I Boreali 2022

I Boreali 2022

Ottava edizione, Milano

29 Apr 2022 > 01 Mag 2022
I Boreali 2022
I Boreali - Nordic festival torna al Teatro Franco Parenti di Milano e al Cinemino, dal 29 aprile al 1° maggio 2022, con tre giornate di incontri con i grandi scrittori, film in lingua originale sottotitolati, musica e concerti, performance, corsi di lingua e cultura, cucina. Live streaming su YouTube e sui profili Facebook di Iperborea e del festival.

A inaugurare il festival sarà quest'anno lo scrittore olandese  Mathijs Deen con un incontro dedicato al suo nuovo libro, La nave faro (Iperborea, 2022). Lo affiancherà sul palco Matteo Caccia. Ci saranno poi: Vigdis Hjorth insieme a Natascha Lusenti per parlare di Lontananza (Fazi, 2021); Frank Westerman che presenta Noi, umani (Iperborea, 2022) con Andrea Staid; Björn Larsson e Valerio Millefoglie che si confrontano su Nel nome del figlio (Iperborea, 2021); Tom Malmquist che presenta L’aria intorno a noi (NN Editore, 2022) con Piero Colaprico.

In programma anche un “reading al buio” dedicato a Bandito di Selma Lagerlöf (Iperborea, 2022), con Emilia Lodigiani ed Elisabetta Corradin, in collaborazione con Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili. Modera Laura Pezzino.

La rassegna cinematografica, in collaborazione con Il Cinemino e il commento in sala di Andrea Chimento, è inaugurata da Scompartimento N.6 – In viaggio con il destino (2021), diretto da Juho Kuosmanen, film vincitore al Festival di Cannes del Gran Prix Speciale della Giuria e scelto per rappresentare la Finlandia al Premio Oscar 2022, ispirato all’omonimo romanzo di Rosa Liksom (Iperborea, 2014). Evento in collaborazione con BiM Distribuzione. Segue la proiezione di Lamb (2021) con Noomi Rapace, opera prima di Valdimar Jóhannsson, nella shortlist degli Oscar per il Miglior Film Internazionale e vincitore del Premio Originalità al Festival di Cannes 2021, in collaborazione con il distributore Wanted Cinema. 

In occasione de I Boreali – Nordic festival s'inaugura una collaborazione con MUBI, creando una selezione di film dal Nord Europa visibili gratuitamente per 30 giorni iscrivendosi sulla piattaforma streaming.

Ci saranno anche laboratori e letture animate per i più piccoli, a cura di Martina Folena, Irene Gandolfi e Tomàs Acosta, ispirati alle storie della collana I Miniborei, come Bimbo Birbone e la sua mamma (Iperborea, 2022) e Storia di un signore piccolo piccolo (Iperborea, 2021) di Barbro Lindgren, Il bambino portentoso (Iperborea, 2022) di Ulf Stark, Lo scarabeo vola al tramonto (Iperborea, 2022) di Maria Gripe.

Tra gli eventi speciali, in collaborazione con Il Post, un talk dedicato alle questioni di genere e al modello nordeuropeo, a partire da Questioni di un certo genere, secondo numero della collana Cose spiegate bene (Iperborea, 2022) con la curatrice Ludovica Lugli, Jenny Jägerfeld, autrice del libro per ragazzi La mia vita dorata da re (Iperborea, 2021) e la linguista Siri Nergaard. Modera Paolo Armelli. Segue un approfondimento a cura di Link. Idee per la tv, sul grande successo delle serie e sull’immaginario televisivo scandinavo, con Sarah Rezakhan e Fabio Guarnaccia. 

A proposito di cultura e mitologia nordica, Luisella Sari e Anna Brännström ci parlano dello scambio tra il mondo dell’intrattenimento e quello della cultura accademica attraverso l'esempio delle serie TV Vikings e Ragnarok. Incontro a cura dell’Istituto Culturale Nordico di Milano.
 

Condividi