XVI edizione di Isola delle Storie
Racconti, musiche e letture a Gavoi
04 Lug 2019 > 07 Lug 2019
Voci, racconti, musiche e letture che riecheggiano tra i vicoli del centro storico, i volti degli ospiti immortalati nelle foto di Daniela Zedda che, esposti sui muri lungo le strade, accolgono e danno il benvenuto al pubblico arrivato in paese. E ancora mostre, reading, proiezioni e laboratori. Questo e molto altro è l'Isola delle Storie - Festival Letterario della Sardegna che dal 4 al 7 luglio festeggia a Gavoi (NU) la sua XVI edizione.
L’apertura il 4 luglio è affidata a Max Paiella e al suo Solo per voi. Il comico, cantante e vignettista - ospite fisso dal 2004 della trasmissione radiofonica Il Ruggito del Coniglio di Rai Radio2 con Marco Presta e Antonello Dose - racconta il suo "manuale di sopravvivenza emozionale".
A partire dalla mattina di venerdì 5 prende il via il programma di incontri, reading, laboratori, spettacoli e proiezioni, che accompagna il pubblico fino a domenica 7 luglio. Si parte dall'appuntamento "Dal Balcone", che si conferma uno dei luoghi privilegiati per l'ascolto e la narrazione delle voci femminili con tre incontri che riflettono sul tema dell'essere madre. A S'antana 'e susu si affacciano quest'anno Rossella Milone con il suo Cattiva (Einaudi, 2018), Teresa Ciabatti con Matrigna (Solferino, 2018), ed Elvira Serra, con Le stelle di Capo Gelsomino (Solferino, 2019). Introduce Alessandro Giammei, scrittore e professore di letteratura italiana al Bryn Mawr College, negli Stati Uniti.
Il palco della piazza Sant'Antriocu ospita il ciclo di incontri "Mezzogiorno di Fuoco" - moderati dallo scrittore Giacomo Papi - e gli appuntamenti serali prima e dopo cena. Tra gli ospiti internazionali: lo scrittore polacco Wojciech Tochman, pubblicato in Italia da Keller editore e a Gavoi grazie alla collaborazione con l'Istituto Polacco di Roma; Catherine Dunne - intervistata da Chiara Valerio - edita in Italia da Guanda, con il suo ultimo romanzo Come cade la luce, pubblicato nel 2018, una nuova, grande storia famigliare; lo statunitense Eli Gottlieb che con il suo recente Un ragazzo d'oro (Minimumfax, 2018), insignito del premio The Bridge come miglior romanzo americano inedito in Italia, ha raccontato l’autismo in prima persona; la scrittrice inglese di origine canadese che sta rivoluzionando il romanzo contemporaneo Rachel Cusk, il cui ultimo libro pubblicato in Italia - Transiti (Einaudi, 2019) - è stato nominato libro dell'anno da The Guardian, The New Statesman, The Observer e The Spectator. Questo appuntamento del ciclo "Storie di altri luoghi" è realizzato con il Festival "Florinas in giallo - L'Isola dei misteri", con il quale si inaugura quest’anno una nuova collaborazione.
Tra gli ospiti italiani: Massimo Bray; Marco Varvello con il suo recente Brexit Blues (Mondadori, 2019), un grande racconto surreale, ironico e grottesco dell’atmosfera di disagio che ha segnato e continua a segnare la vita quotidiana, non solo politica, del Regno Unito; Giuseppe Civati, fondatore della casa editrice People; l'ex astronauta Paolo Nespoli intervistato dalla giornalista Elvira Serra per l'incontro "Storie di altri luoghi", Francesca Mannocchi che, insieme al direttore de L'Espresso Marco Damilano - raccont il suo Io Khaled vendo uomini e sono innocente (Einaudi, 2019). Nel pomeriggio i "Reading" al Giardino Comunale saranno con: Emanuele Trevi e il suo recente Sogni e favole (Ponte alle grazie, 2019), Maurizio De Giovanni con il nuovo romanzo Il pianto dell’alba (in uscita per Einaudi), Wanda Marasco - finalista quest'anno al Premio Strega - con il suo La compagnia delle anime finte (Neri Pozzza, 2017).
Sempre nel pomeriggio in piazza Mesu Bidda gli incontri del ciclo "Altre Prospettive", sono moderati quest'anno da Ignazio Caruso. Questi gli ospiti dei tre appuntamenti: Paolo Colagrande - già vincitore del Premio Campiello Opera Prima nel 2007 e recentemente tornato in libreria con La vita dispari (Einaudi, 2019) - con la scrittrice slovacca Svetlana Žuchová edita in Italia dalla casa editrice Mimesi eLit (incontro realizzato in collaborazione con l'Istituto Slovacco); lo scrittore Stefano Sgambati, che con il suo La bambina ovunque (Mondadori, 2018) ha raccontato con ironia e sensibilità il titubante viaggio di un uomo verso la paternità, ospite insieme a Ofelia Prodan, poetessa romena che fa parte della generazione di nuovi poeti che hanno segnato un momento di svolta nel modo di fare poesia nel panorama letterario romeno degli anni 2000 (incontro realizzato in collaborazione con l'Istituto Romeno); Marina Mander - autrice di L'età straniera (Marsilio, 2019) - con l'austriaca Carolina Schutti, della quale è in uscita per la casa editrice L'Orma il primo romanzo tradotto in italiano dal titolo L’erba di ieri (incontro realizzato in collaborazione con il Forum Austriaco).
Torna quest'anno "Fronte del Palco" - lo spazio dedicato ai linguaggi di giovani e adolescenti inaugurato la scorsa edizione e curato da Fabio Geda - con un doppio appuntamento: alle ore 11:00 al Giardino Comunale e, nel pomeriggio alle 18:30 a Casa Maoddi. Questi gli ospiti in programma: Simonetta Bitasi per la presentazione di READ ON - un progetto di animazione alla lettura cofinanziato dal programma Europa Creativa dell'Unione Europea - lo scrittore americano Nana Kwame Adjei-Brenyah che ha esordito negli Stati Uniti con la raccolta di racconti Friday Black, da poco pubblicata anche in Italia da Sur, Elisabeth Arquinigo, la ragazza di origine peruviana divenuta celebre per il suo impegno per i diritti dei migranti, Stefano Catone co-fondatorte, insieme a Pippo Civati, della casa editrice People, la scrittrice e sceneggiatrice Simona Sparaco con il suo Nel silenzio delle nostre parole (DeA, 2019, il sociologo Stefano Laffi che si occupa di mutamento sociale, culture giovanili, processi di emarginazione, consumi e dipendenze ed è curatore del volume Quello che dovete sapere di me (Feltrinelli, 2016), insieme a Fabio Geda; e Andrea Colamedici e Laura Gancitano, filosofi, scrittori - insieme hanno scritto, tra gli altri, Liberati della brava bambina (HarperCollins, 2019) - ideatori del progetto Tlon (Scuola di Filosofia, Casa Editrice e Libreria Teatro) attraverso cui portano avanti un’attività di riflessione sulle dinamiche sociali e sulla fioritura personale.
Per quello che riguarda lo spazio dedicato a bambini e ragazzi a cura dell'Associazione Lughenè di Davide Meloni e Francesca Frongia, numerosi sono come di consueto gli incontri e i laboratori in programma nel corso dei tre giorni. Tre gli ospiti degli incontri delle 16:30 a Casa Maoddi condotti da Alfonso Cuccurullo, attore e narratore: venerdì 5 l'illustratrice Noemi Vola con Un orso sullo stomaco (Corraini, 2017), vincitore nel 2018 del Premio Nazionale Nati per Leggere, sabato 6 Luigi Garlando con il libro Quando la luna ero io (Solferino libri, 2018) e domenica 7 Christian Hill che presenta il suo ultimo libro Il ladro dei cieli (Rizzoli, 2019) e che, nella giornata di sabato, tiene anche un laboratorio di ingegneria di carta Il paracadute di Leonardo.
Gli omaggi di questa XVI edizione - letti dagli attori Anna Brotzu, Camilla Soru e Agnese Fois - sono dedicati a Leonardo Sciascia a 30 anni dalla morte, Alla Luna e a Primo Levi per i 100 anni della nascita.
Il Festival è organizzato dall'Associazione Culturale l'Isola delle Storie con il sostegno di Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna, Assessorato Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, Comune di Gavoi, Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Nuoro, Fondazione di Sardegna, Enel Green Power, Unione dei Comuni di Barbagia, Bim Bacino Imbrifero Montano del Taloro, con il patrocinio di Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna e quello di Rai Sardegna.
Foto di Andrea Marongiu
L’apertura il 4 luglio è affidata a Max Paiella e al suo Solo per voi. Il comico, cantante e vignettista - ospite fisso dal 2004 della trasmissione radiofonica Il Ruggito del Coniglio di Rai Radio2 con Marco Presta e Antonello Dose - racconta il suo "manuale di sopravvivenza emozionale".
A partire dalla mattina di venerdì 5 prende il via il programma di incontri, reading, laboratori, spettacoli e proiezioni, che accompagna il pubblico fino a domenica 7 luglio. Si parte dall'appuntamento "Dal Balcone", che si conferma uno dei luoghi privilegiati per l'ascolto e la narrazione delle voci femminili con tre incontri che riflettono sul tema dell'essere madre. A S'antana 'e susu si affacciano quest'anno Rossella Milone con il suo Cattiva (Einaudi, 2018), Teresa Ciabatti con Matrigna (Solferino, 2018), ed Elvira Serra, con Le stelle di Capo Gelsomino (Solferino, 2019). Introduce Alessandro Giammei, scrittore e professore di letteratura italiana al Bryn Mawr College, negli Stati Uniti.
Il palco della piazza Sant'Antriocu ospita il ciclo di incontri "Mezzogiorno di Fuoco" - moderati dallo scrittore Giacomo Papi - e gli appuntamenti serali prima e dopo cena. Tra gli ospiti internazionali: lo scrittore polacco Wojciech Tochman, pubblicato in Italia da Keller editore e a Gavoi grazie alla collaborazione con l'Istituto Polacco di Roma; Catherine Dunne - intervistata da Chiara Valerio - edita in Italia da Guanda, con il suo ultimo romanzo Come cade la luce, pubblicato nel 2018, una nuova, grande storia famigliare; lo statunitense Eli Gottlieb che con il suo recente Un ragazzo d'oro (Minimumfax, 2018), insignito del premio The Bridge come miglior romanzo americano inedito in Italia, ha raccontato l’autismo in prima persona; la scrittrice inglese di origine canadese che sta rivoluzionando il romanzo contemporaneo Rachel Cusk, il cui ultimo libro pubblicato in Italia - Transiti (Einaudi, 2019) - è stato nominato libro dell'anno da The Guardian, The New Statesman, The Observer e The Spectator. Questo appuntamento del ciclo "Storie di altri luoghi" è realizzato con il Festival "Florinas in giallo - L'Isola dei misteri", con il quale si inaugura quest’anno una nuova collaborazione.
Tra gli ospiti italiani: Massimo Bray; Marco Varvello con il suo recente Brexit Blues (Mondadori, 2019), un grande racconto surreale, ironico e grottesco dell’atmosfera di disagio che ha segnato e continua a segnare la vita quotidiana, non solo politica, del Regno Unito; Giuseppe Civati, fondatore della casa editrice People; l'ex astronauta Paolo Nespoli intervistato dalla giornalista Elvira Serra per l'incontro "Storie di altri luoghi", Francesca Mannocchi che, insieme al direttore de L'Espresso Marco Damilano - raccont il suo Io Khaled vendo uomini e sono innocente (Einaudi, 2019). Nel pomeriggio i "Reading" al Giardino Comunale saranno con: Emanuele Trevi e il suo recente Sogni e favole (Ponte alle grazie, 2019), Maurizio De Giovanni con il nuovo romanzo Il pianto dell’alba (in uscita per Einaudi), Wanda Marasco - finalista quest'anno al Premio Strega - con il suo La compagnia delle anime finte (Neri Pozzza, 2017).
Sempre nel pomeriggio in piazza Mesu Bidda gli incontri del ciclo "Altre Prospettive", sono moderati quest'anno da Ignazio Caruso. Questi gli ospiti dei tre appuntamenti: Paolo Colagrande - già vincitore del Premio Campiello Opera Prima nel 2007 e recentemente tornato in libreria con La vita dispari (Einaudi, 2019) - con la scrittrice slovacca Svetlana Žuchová edita in Italia dalla casa editrice Mimesi eLit (incontro realizzato in collaborazione con l'Istituto Slovacco); lo scrittore Stefano Sgambati, che con il suo La bambina ovunque (Mondadori, 2018) ha raccontato con ironia e sensibilità il titubante viaggio di un uomo verso la paternità, ospite insieme a Ofelia Prodan, poetessa romena che fa parte della generazione di nuovi poeti che hanno segnato un momento di svolta nel modo di fare poesia nel panorama letterario romeno degli anni 2000 (incontro realizzato in collaborazione con l'Istituto Romeno); Marina Mander - autrice di L'età straniera (Marsilio, 2019) - con l'austriaca Carolina Schutti, della quale è in uscita per la casa editrice L'Orma il primo romanzo tradotto in italiano dal titolo L’erba di ieri (incontro realizzato in collaborazione con il Forum Austriaco).
Torna quest'anno "Fronte del Palco" - lo spazio dedicato ai linguaggi di giovani e adolescenti inaugurato la scorsa edizione e curato da Fabio Geda - con un doppio appuntamento: alle ore 11:00 al Giardino Comunale e, nel pomeriggio alle 18:30 a Casa Maoddi. Questi gli ospiti in programma: Simonetta Bitasi per la presentazione di READ ON - un progetto di animazione alla lettura cofinanziato dal programma Europa Creativa dell'Unione Europea - lo scrittore americano Nana Kwame Adjei-Brenyah che ha esordito negli Stati Uniti con la raccolta di racconti Friday Black, da poco pubblicata anche in Italia da Sur, Elisabeth Arquinigo, la ragazza di origine peruviana divenuta celebre per il suo impegno per i diritti dei migranti, Stefano Catone co-fondatorte, insieme a Pippo Civati, della casa editrice People, la scrittrice e sceneggiatrice Simona Sparaco con il suo Nel silenzio delle nostre parole (DeA, 2019, il sociologo Stefano Laffi che si occupa di mutamento sociale, culture giovanili, processi di emarginazione, consumi e dipendenze ed è curatore del volume Quello che dovete sapere di me (Feltrinelli, 2016), insieme a Fabio Geda; e Andrea Colamedici e Laura Gancitano, filosofi, scrittori - insieme hanno scritto, tra gli altri, Liberati della brava bambina (HarperCollins, 2019) - ideatori del progetto Tlon (Scuola di Filosofia, Casa Editrice e Libreria Teatro) attraverso cui portano avanti un’attività di riflessione sulle dinamiche sociali e sulla fioritura personale.
Per quello che riguarda lo spazio dedicato a bambini e ragazzi a cura dell'Associazione Lughenè di Davide Meloni e Francesca Frongia, numerosi sono come di consueto gli incontri e i laboratori in programma nel corso dei tre giorni. Tre gli ospiti degli incontri delle 16:30 a Casa Maoddi condotti da Alfonso Cuccurullo, attore e narratore: venerdì 5 l'illustratrice Noemi Vola con Un orso sullo stomaco (Corraini, 2017), vincitore nel 2018 del Premio Nazionale Nati per Leggere, sabato 6 Luigi Garlando con il libro Quando la luna ero io (Solferino libri, 2018) e domenica 7 Christian Hill che presenta il suo ultimo libro Il ladro dei cieli (Rizzoli, 2019) e che, nella giornata di sabato, tiene anche un laboratorio di ingegneria di carta Il paracadute di Leonardo.
Gli omaggi di questa XVI edizione - letti dagli attori Anna Brotzu, Camilla Soru e Agnese Fois - sono dedicati a Leonardo Sciascia a 30 anni dalla morte, Alla Luna e a Primo Levi per i 100 anni della nascita.
Il Festival è organizzato dall'Associazione Culturale l'Isola delle Storie con il sostegno di Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna, Assessorato Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, Comune di Gavoi, Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Nuoro, Fondazione di Sardegna, Enel Green Power, Unione dei Comuni di Barbagia, Bim Bacino Imbrifero Montano del Taloro, con il patrocinio di Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna e quello di Rai Sardegna.
Foto di Andrea Marongiu