Monica Marziota. ANIMA MUNDI
Canti sacri per voce sola in lingue ancestrali
Nel video Monica Marziota presenta il suo album musicale ANIMA MUNDI. Canti sacri per voce sola in lingue ancestrali, pubblicato da EMA Vinci records.
In occasione del Giubileo della Speranza 2025, l’Ambasciata della Repubblica di Cuba presso la Santa Sede, in collaborazione con Ecce Musica – Associazione Culturale “cento giovani”, e con il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione e di Roma Capitale, presenta ANIMA MUNDI. Canti sacri per voce sola in lingue ancestrali di Monica Marziota, soprano, compositrice e musicologa, con la guida all'ascolto di Guido Barbieri, storico della musica e autorevole voce di Rai Radio3.
La presentazione si terrà giovedì 26 giugno, alle ore 19.00, presso la Basilica di Santa Maria in Araceli, e si svolgerà alla presenza di S.E.R. Mons. Paul Richard Gallagher,
Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali.
Monica Marziota, artista cosmopolita ed eclettica con sangue calabrese di Orsomarso, è cresciuta tra L'Avana, Toronto, Gran Canaria e Roma. Soprano, musicista, performer, musicologa. In arte anche MoMã. Il suo repertorio raggiunge diverse aree vocali e nell'ambito della musica colta si dedica principalmente al periodo moderno e contemporaneo. Interpreta anche jazz, latin-jazz, musica mediterranea e le proprie composizioni influenzate dal continuo viaggio tra le sue varie radici. Valendosi della performance d’arte, non si espone solo con la voce. Crea un’eco di narrazione e trasfigurazione emotiva attraverso il gesto, “atti” spirituali, percezioni, operazioni simboliche e talvolta con la danza. Tende a valorizzare la componente spirituale e comunicativa del corpo. In uscita il suo disco Anima Mundi: canti sacri per voce sola in lingue ancestrali, nei quali risuonano lingue antiche, morte o in via d’estinzione. Protagonista e compositrice della colonna sonora del docu-film Cartas de Calvino della regista Esther Barroso Sosa, su Italo Calvino, è impegnata sia nell'interpretazione artistica che nella ricerca e nella divulgazione culturale. Interviene in convegni, seminari e simposi in qualità di relatrice. È fondatrice della rivista Ecce Musica Magazine, con la quale porta avanti progetti di carattere culturale e sociale insieme all'Associazione Culturale “cento giovani”; i più recenti: La musica dove è di casa, Il Suono della Maternità e, insieme alla Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), la rassegna Sonorità. Annotazioni, Paesaggi e Personaggi Sonori. Particolarmente attratta da fiori, alberi, fiabe ed accenti. Si prende cura di un piccolo roseto, abbozza racconti per bimbe e bimbi, disegna poesie. Legge, scrive e parla correttamente italiano, spagnolo e inglese. Sogna di imparare il grecanico e intanto lo canta. Curatrice insieme a Michele Gerace di Crivu Festival.
In occasione del Giubileo della Speranza 2025, l’Ambasciata della Repubblica di Cuba presso la Santa Sede, in collaborazione con Ecce Musica – Associazione Culturale “cento giovani”, e con il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione e di Roma Capitale, presenta ANIMA MUNDI. Canti sacri per voce sola in lingue ancestrali di Monica Marziota, soprano, compositrice e musicologa, con la guida all'ascolto di Guido Barbieri, storico della musica e autorevole voce di Rai Radio3.
La presentazione si terrà giovedì 26 giugno, alle ore 19.00, presso la Basilica di Santa Maria in Araceli, e si svolgerà alla presenza di S.E.R. Mons. Paul Richard Gallagher,
Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali.
Una selezione di canti sacri nei quali risuonano lingue antiche, morte o in via d’estinzione: guaranì grecanico-calabrese antico, giudaico spagnolo, latino, inglese antico, náhuatl, sardo logudorese, taíno, yoruba, che hanno un forte richiamo con i luoghi, le radici, la identità plurali, la parola poetica, il mistero stesso della creazione
Un album che nasce come una preghiera, un canto dei popoli della terra: si canta la creazione, l’umanità, l’amore come aspirazione divina e che è ispirato dalla straordinaria figura di Ildegarda di Bingen.
Monica Marziota, artista cosmopolita ed eclettica con sangue calabrese di Orsomarso, è cresciuta tra L'Avana, Toronto, Gran Canaria e Roma. Soprano, musicista, performer, musicologa. In arte anche MoMã. Il suo repertorio raggiunge diverse aree vocali e nell'ambito della musica colta si dedica principalmente al periodo moderno e contemporaneo. Interpreta anche jazz, latin-jazz, musica mediterranea e le proprie composizioni influenzate dal continuo viaggio tra le sue varie radici. Valendosi della performance d’arte, non si espone solo con la voce. Crea un’eco di narrazione e trasfigurazione emotiva attraverso il gesto, “atti” spirituali, percezioni, operazioni simboliche e talvolta con la danza. Tende a valorizzare la componente spirituale e comunicativa del corpo. In uscita il suo disco Anima Mundi: canti sacri per voce sola in lingue ancestrali, nei quali risuonano lingue antiche, morte o in via d’estinzione. Protagonista e compositrice della colonna sonora del docu-film Cartas de Calvino della regista Esther Barroso Sosa, su Italo Calvino, è impegnata sia nell'interpretazione artistica che nella ricerca e nella divulgazione culturale. Interviene in convegni, seminari e simposi in qualità di relatrice. È fondatrice della rivista Ecce Musica Magazine, con la quale porta avanti progetti di carattere culturale e sociale insieme all'Associazione Culturale “cento giovani”; i più recenti: La musica dove è di casa, Il Suono della Maternità e, insieme alla Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), la rassegna Sonorità. Annotazioni, Paesaggi e Personaggi Sonori. Particolarmente attratta da fiori, alberi, fiabe ed accenti. Si prende cura di un piccolo roseto, abbozza racconti per bimbe e bimbi, disegna poesie. Legge, scrive e parla correttamente italiano, spagnolo e inglese. Sogna di imparare il grecanico e intanto lo canta. Curatrice insieme a Michele Gerace di Crivu Festival.