45^ Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno
Classica, jazz e crossover: grandi nomi per l'anniversario
22 Feb 2025 > 20 Dic 2025
Taglio del nastro della 45^ Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con un cartellone ricco e vario - 30 appuntamenti, 250 artisti - ma, soprattutto, di grande prestigio, che porterà in città musicisti noti alle platee nazionali e internazionali. Tante le proposte che dai concerti - varie prime assolute - spaziano alle summer masterclass (agosto) affidate a celebri stelle del belcanto, ai progetti di musicoterapia e teatroterapia, ai viaggi verso i teatri lirici italiani (Sferisterio Macerata, Teatro Regio Parma).
La Stagione è animata da importanti coproduzioni, come quella che il 18 settembre riporterà in città la Sagra Musicale Umbra con un concerto mozartiano, La Voce di Dio. E un’altra con I Solisti Veneti, in Danzan Ninfe e Pastor, un appuntamento evento che celebrerà il 27 novembre i trecento anni delle vivaldiane Le quattro stagioni. Senza dimenticare le tante collaborazioni sul territorio, da Festa di Scienza e Filosofia, al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, al folignate Teatro San Carlo, al Comune di Trevi, a Young Jazz Festival, a Segni Barocchi Festival.
Quarantacinque anni suonati – e non solo per dire - con il cartellone pronto a calare già all’avvio – 22 febbraio - uno dei suoi assi con il pianista e direttore Alexander Lonquich - tra i più acclamati al mondo – e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Con musiche di Mozart e Beethoven, il concerto farà da apripista alle tante celebri formazioni sinfoniche, cameristiche e corali che si alterneranno sul palco del San Domenico, a partire dalle formazioni più dai classiche fino a The Swingle Singers, cinque Grammy Awards all’attivo per un gruppo vocale a cappella tra i più richiesti sulle scene internazionali e che darà avvio proprio a Foligno al tour italiano il 10 dicembre con il Concerto di Natale.
Il cartellone, dunque, scorrerà abbracciando diversi generi che affiancheranno alla musica classica, momenti jazz, crossover, un appuntamento pop, recital e minifestival.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Foto: © Francesco Fratta
La Stagione è animata da importanti coproduzioni, come quella che il 18 settembre riporterà in città la Sagra Musicale Umbra con un concerto mozartiano, La Voce di Dio. E un’altra con I Solisti Veneti, in Danzan Ninfe e Pastor, un appuntamento evento che celebrerà il 27 novembre i trecento anni delle vivaldiane Le quattro stagioni. Senza dimenticare le tante collaborazioni sul territorio, da Festa di Scienza e Filosofia, al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, al folignate Teatro San Carlo, al Comune di Trevi, a Young Jazz Festival, a Segni Barocchi Festival.
Quarantacinque anni suonati – e non solo per dire - con il cartellone pronto a calare già all’avvio – 22 febbraio - uno dei suoi assi con il pianista e direttore Alexander Lonquich - tra i più acclamati al mondo – e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Con musiche di Mozart e Beethoven, il concerto farà da apripista alle tante celebri formazioni sinfoniche, cameristiche e corali che si alterneranno sul palco del San Domenico, a partire dalle formazioni più dai classiche fino a The Swingle Singers, cinque Grammy Awards all’attivo per un gruppo vocale a cappella tra i più richiesti sulle scene internazionali e che darà avvio proprio a Foligno al tour italiano il 10 dicembre con il Concerto di Natale.
Il cartellone, dunque, scorrerà abbracciando diversi generi che affiancheranno alla musica classica, momenti jazz, crossover, un appuntamento pop, recital e minifestival.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Foto: © Francesco Fratta