Al via le attività culturali dell'IBIMUS
L'Istituto di Bibliografia Musicale riapre le porte al pubblico
21 Set 2023 > 10 Ott 2023
Riprende dal 21 settembre l’attività culturale dell’IBIMUS – L’Istituto di Bibliografia Musicale nella propria sede presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (viale Castro Pretorio, 105).
Nato nel 1979 per la promozione, lo sviluppo e la diffusione di studi storico-musicali, musicologici e bibliografici dal Medioevo all’età contemporanea, oggi l’IBIMUS mette a disposizione di studiosi e cultori un’ampia biblioteca specializzata, una cospicua collezione audiovisiva, una banca dati (in continuo accrescimento) e un centro di documentazione bibliografica sull’attività dei musicisti che, a partire dal Quattrocento fino ai giorni nostri, hanno operato nelle istituzioni musicali del Lazio.
Al lavoro di ricerca, l’IBIMUS affianca una serie di attività culturali con presentazioni di novità editoriali, mostre, convegni e concerti. Quattro, per ora, gli appuntamenti, dal 21 settembre al 10 ottobre 2023, con presentazioni di recenti pubblicazioni abbinate a interventi musicali, a cui se ne aggiungeranno altri per i mesi finali dell’anno.
PROGRAMMA
Giovedì 21 settembre, ore 16.15
Presentazione del volume a cura di Cecilia Campa
Lectio in musica Dantis. Dante e la musica
a seguire intervento musicale dell’ensemble I Trobadores
Luigi Vestuto – voce, liuto e arpa gotica
Matilde Becherini – viella e ribeca
Roxana Elena Brunori – salterio a battenti e percussioni antiche
Francesca Austeri – percussioni antiche
Riccardo Bernardini – flauti diritti e cennamella
Luca Ottavi – flauti diritti, flauto-tamburo, cennamella e piva
Canzoni e laude del XIII e XIV secolo
Domenica 24 settembre, ore 16.15
Presentazione del volume a cura di Maurizio Pastori
Giovanni Maria Nanino: «Cantor excellentissimus», «vir honestus et bonae famae»
a seguire intervento musicale del Coro Giovanni Maria Nanino
Direttore Maurizio Pastori
Musiche di Giovanni Maria Nanino
Domenica 8 ottobre, ore 16.15
Presentazione del volume di Giacomo Cardinali
Il giovane Mozart in Vaticano. L’affaire del Miserere di Allegri
a seguire intervento musicale
Martedì 10 ottobre, ore 16.00
Presentazione dei volumi a cura di Giancarlo Rostirolla
Luciano Luciani, Initia musices
Musicisti romani e non nelle fonti storiche e archivistiche della BAV
a seguire intervento musicale
TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO A INGRESSO LIBERO
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: https://www.ibimus.eu/eventi/
Nato nel 1979 per la promozione, lo sviluppo e la diffusione di studi storico-musicali, musicologici e bibliografici dal Medioevo all’età contemporanea, oggi l’IBIMUS mette a disposizione di studiosi e cultori un’ampia biblioteca specializzata, una cospicua collezione audiovisiva, una banca dati (in continuo accrescimento) e un centro di documentazione bibliografica sull’attività dei musicisti che, a partire dal Quattrocento fino ai giorni nostri, hanno operato nelle istituzioni musicali del Lazio.
Al lavoro di ricerca, l’IBIMUS affianca una serie di attività culturali con presentazioni di novità editoriali, mostre, convegni e concerti. Quattro, per ora, gli appuntamenti, dal 21 settembre al 10 ottobre 2023, con presentazioni di recenti pubblicazioni abbinate a interventi musicali, a cui se ne aggiungeranno altri per i mesi finali dell’anno.
PROGRAMMA
Giovedì 21 settembre, ore 16.15
Presentazione del volume a cura di Cecilia Campa
Lectio in musica Dantis. Dante e la musica
a seguire intervento musicale dell’ensemble I Trobadores
Luigi Vestuto – voce, liuto e arpa gotica
Matilde Becherini – viella e ribeca
Roxana Elena Brunori – salterio a battenti e percussioni antiche
Francesca Austeri – percussioni antiche
Riccardo Bernardini – flauti diritti e cennamella
Luca Ottavi – flauti diritti, flauto-tamburo, cennamella e piva
Canzoni e laude del XIII e XIV secolo
Domenica 24 settembre, ore 16.15
Presentazione del volume a cura di Maurizio Pastori
Giovanni Maria Nanino: «Cantor excellentissimus», «vir honestus et bonae famae»
a seguire intervento musicale del Coro Giovanni Maria Nanino
Direttore Maurizio Pastori
Musiche di Giovanni Maria Nanino
Domenica 8 ottobre, ore 16.15
Presentazione del volume di Giacomo Cardinali
Il giovane Mozart in Vaticano. L’affaire del Miserere di Allegri
a seguire intervento musicale
Martedì 10 ottobre, ore 16.00
Presentazione dei volumi a cura di Giancarlo Rostirolla
Luciano Luciani, Initia musices
Musicisti romani e non nelle fonti storiche e archivistiche della BAV
a seguire intervento musicale
TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO A INGRESSO LIBERO
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: https://www.ibimus.eu/eventi/