Beethoven per la ripresa

Concerti per la ripresa

18 Giu 2020 > 18 Giu 2020

Video Player is loading.
Duration 0:00
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente 0:00
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Torna la grande musica dal vivo con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
        A partire dal 18 giugno e fino alla fine di luglio infatti, tutti i giovedì alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, il servizio pubblico Rai propone una serie di “Concerti per la ripresa”, cameristici e sinfonici, con organico limitato, trasmessi in diretta radio e streaming, e per una serata anche in TV. Per motivi legati all’emergenza sanitaria, per i professori dell'OSN Rai, per gli artisti e per tutte le persone coinvolte, saranno attuate le necessarie norme di sicurezza e non sarà previsto l'accesso in sala del pubblico. La musica firmata Rai arriverà comunque nelle case di tutti gli italiani attraverso Radio3 e il portale di Rai Cultura, che trasmetteranno in diretta e in streaming i sette concerti. Rai5 poi, trasmetterà in diretta/differita alle 21.15 la serata di giovedì 9 luglio con Daniele Gatti, che sarà protagonista di tre concerti. Il ciclo sarà chiuso da Fabio Luisi giovedì 30 luglio. 

        Si inizia giovedì 18 giugno alle 20.30 con il concerto “Beethoven per la ripresa”– in diretta su Radio3 e in live streaming sul sito www.raicultura.it – che vede protagonisti il Nuovo Trio Italiano d’Archi dell'OSN Rai e il Quintetto d’archi dell’OSN Rai. Il primo propone il Trio in mi bemolle maggiore n. 1 op. 3 di Ludwig van Beethoven. A seguire, sempre di Beethoven – di cui ricorre il 250esimo anniversario della nascita – è proposto il Quintetto per archi in do maggiore op. 29 detto “La tempesta”.

        Nuovo Trio Italiano d’Archi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

        Alessandro Milani violino
        Luca Ranieri viola
        Pierpaolo Toso violoncello
         

        Quintetto d’Archi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

        Roberto Ranfaldi, Roberto Righetti violini
        Ula Ulijona, Margherita Sarchini viole
        Massimo Macrì violoncello
         

        Ludwig van Beethoven (1770-1827)

        Trio per violino, viola e violoncello in mi bemolle maggiore n. 1 Op. 3 (1796)
        Allegro con brio
        Andante
        Minuetto. Allegretto
        Adagio
        Minuetto. Moderato
        Allegro

        Durata: 38’


        Quintetto per archi in do maggiore op.29 La tempesta (1801)
        Allegro moderato
        Adagio molto espressivo
        Scherzo. Allegro
        Presto

        Durata: 35’
         

        Il concerto è trasmesso in diretta su Radio3 per Il Cartellone di Radio3 Suite e su questa pagina del sito Rai Cultura.
        Riprese a cura del Centro di Produzione Rai di Torino

        Condividi