L'adolescenza musicale di Mozart e Mendelssohn per Fabio Biondi

Diretta streaming - giovedì 3 dicembre 20.30

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Ha iniziato la sua carriera internazionale come violinista. Ha fondato Europa Galante, che è divenuto in breve tempo l’ensemble italiano specializzato in musica antica più premiato in campo internazionale, vendendo quasi un milione di dischi. Oggi incarna il simbolo di uno stile musicale libero da condizionamenti dogmatici e interessato alla ricerca dei linguaggi originali. È Fabio Biondi, che giovedì 3 dicembre alle 20.30 torna sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai per un concerto a porte chiuse all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, trasmesso in live streaming su Rai Play (a questo indirizzo: www.raiplay.it/dirette/raiplay) e in diretta su Radio3. La serata sostituisce il previsto appuntamento di Rai NuovaMusica, con musiche di Maderna e Weill, posticipato a data da destinarsi.
        In apertura di programma la Sinfonia in sol maggiore KV 74 di Wolfgang Amadeus Mozart, scritta nel 1770 a soli quattordici anni e nota per il primo accenno mozartiano, all’interno del Rondò finale di gusto francese, allo stile “alla turca”. A seguire il Concerto n. 1 in la maggiore op. 1 per violino, archi e continuo di Pietro Nardini, compositore e violinista italiano vissuto nel XVIII secolo, allievo di Giuseppe Tartini e considerato suo erede. In chiusura la Sinfonia n. 1 in do minore op. 11 composta da Felix Mendelssohn-Bartholdy a soli quindici anni, nel 1824, nel pieno rispetto dei modelli classici ma già con tutte quelle caratteristiche di inventiva melodica e vivacità ritmica che caratterizzeranno il suo stile maturo.
        In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 3 novembre, i concerti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai si svolgono a porte chiuse, senza la presenza del pubblico nell’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino.

        Giovedì 3 dicembre, ore 20,30
        Auditorium Rai "Arturo Toscanini"


        Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai     
        Fabio Biondi direttore e violino 


        Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)          
        Sinfonia n.10 in sol maggiore KV74 (1770)

        Allegro
        Andante 
        Rondò. Allegro

        Durata: 10’ circa
        Prima esecuzione Rai a Torino.


        Pietro Nardini (1722-1793)
        Concerto n.1 in la maggiore op.1 per violino, archi e continuo (1760)

        Allegro
        Adagio
        Allegro assai

        Durata: 16’ circa
        Prima esecuzione Rai a Torino.
         

        Felix Mendelssohn (1809-1847)
        Sinfonia n.1 in do minore op.11 (1824)

        Allegro di molto 
        Andante 
        Menuetto. Allegro molto
        Allegro con fuoco 

        Durata: 32’ ca.
        Ultima esecuzione Rai a Torino: 29 marzo 2018, Kazuki Yamada.
        Partecipano al concerto

        Violini primi
        *Roberto Ranfaldi (di spalla)
        °Giuseppe Lercara
        °Marco Lamberti
        Irene Cardo
        Aldo Cicchini
        Roberto D’Auria
        Valerio Iaccio
        Francesco Punturo
        Matteo Ruffo
        Elisa Schack

        Violini secondi
        *Roberto Righetti
        Valentina Busso
        Pietro Bernardin
        Roberta Caternuolo
        Alice Costamagna
        Arianna Luzzani
        Isabella Tarchetti
        Carola Zosi

        Viole
        *Margherita Sarchini
        Matilde Scarponi
        Giovanni Matteo Brasciolu
        Nicola Calzolari
        Giorgia Cervini
        Clara Trullén-Sáez

        Violoncelli
        *Pierpaolo Toso
        Ermanno Franco
        Michelangiolo Mafucci
        Fabio Storino

        Contrabbassi
        *Francesco Platoni
        Silvio Albesiano
        Alessandro Belli

        Flauti
        *Marco Jorino
        Paolo Fratini

        Oboi
        *Francesco Pomarico
        Sandro Mastrangeli

        Clarinetti
        *Luca Milani
        Graziano Mancini

        Fagotti
        *Andrea Cellacchi
        Bruno Giudice

        Corni
        *Gabriele Amarù 
        Paolo Valeriani

        Trombe
        *Roberto Rossi
        Alessandro Caruana

        Timpani
        *Biagio Zoli

        Clavicembalo
        *Paola Poncet

        *prime parti
        °concertini

        Il concerto è trasmesso in diretta su Radio 3  per il Cartellone di Radio 3 Suite e nel circuito Euroradio, inoltre in live streaming su Rai Play (www.raiplay.it/dirette/raiplay).
         

        Condividi