Dmitrij Šostakovič e Igor Stravinskij

Il concerto in 2 battute

Video Player is loading.
Duration 0:00
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente 0:00
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        In Petruška siamo lontanissimi dall’Uccello di fuoco: scompare il favolistico, le meldie sono minimizzate, le atmosfere taglienti, la percussione violenta, i colori molto contrastanti; tutto è stilizzato nel grottesco
        Il Direttore Artistico Ernesto Schiavi introduce il decimo appuntamento di stagione - del 30 e 31 gennaio 2025 - che segna il debutto sul podio dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai del giovane Patrick Hahn

        La serata si apre con il primo lavoro orchestrale di Dmitrij Šostakovič: lo Scherzo n. 2 in mi bemolle maggiore per orchestra op. 7, eseguito per la prima volta dall’Orchestra Rai a TorinoA seguire un altro lavoro di Šostakovič: il Concerto n. 2 per violoncello in sol maggiore op. 126, interpretato dal violoncellista Truls Mørk.

        Chiude il concerto uno dei capolavori della letteratura musicale del Novecento: il balletto Petruška di Igor’ Stravinskij, proposto nell’ultima versione, del 1947.

        I biglietti per il concerto, da 9 a 30 euro, sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Informazioni: 011.8104653 - 8104961 – biglietteria.osn@rai.it

        Condividi