Filidei, Kopatchinskaja e Prohaska con l'Orchestra Rai alla Scala e per Rai NuovaMusica

Filidei, Kopatchinskaja e Prohaska con l'Orchestra Rai alla Scala e per Rai NuovaMusica

Venerdì 2 maggio a Milano e su Radio3, domenica 4 maggio a Torino per Rai NuovaMusica, con Maxime Pascal sul podio

Filidei, Kopatchinskaja e Prohaska con l'Orchestra Rai alla Scala e per Rai NuovaMusica
Mentre al Teatro alla Scala va in scena la prima assoluta della sua nuova opera Il nome della rosa, tratta dal romanzo di Umberto Eco, il Festival Milano Musica dedica al compositore Francesco Filidei la sua trentaquattresima edizione. Venerdì 2 maggio, alle ore 20, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è ospite del cartellone con un concerto in programma al Teatro alla Scala, trasmesso in diretta su Rai Radio3.

La serata, che vede sul podio Maxime Pascal, è proposta anche all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino domenica 4 maggio alle ore 20.30, nell’ambito di Rai NuovaMusica, la consueta rassegna dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dedicata alla musica contemporanea.

Insieme al Cantico delle creature di Filidei e ai Kafka-Fragmente di György Kurtág, viene proposto in prima esecuzione assoluta Tacet di Stefano Gervasoni e, per la prima volta in Italia, Not alone we fly di Aureliano Cattaneo.  Protagoniste sul palco due interpreti d’eccellenza del repertorio del XX e del XXI secolo: la violinista Patricia Kopatchinskaja e il soprano Anna Prohaska.

La serata si apre con la prima esecuzione assoluta di Tacet, concerto per violino e orchestra composto da Stefano Gervasoni nel 2024 e ispirato alla parola che, in partitura, indica agli strumenti quel momento in cui devono restare in silenzio, tacere, appunto.

Tra le tante metafore a cui è associato, per me il silenzio è sinonimo di libertà e democrazia. Come queste, è una conquista che richiede disciplina, sforzo per ottenerlo e per mantenerlo – scrive Gervasoni. È un esercizio democratico, proprio come la scrittura, che pone le basi per un discorso, un ascolto, un dialogo

Compito della solista Patricia Kopatchinskaja, del direttore Maxime Pascal e dell’Orchestra Rai è allora arrivare alla pienezza del silenzio, per riscoprire la vera ricchezza del suo significato. L’opera è una co-commissione internazionale che coinvolge Milano Musica, la Basel Symphony Orchestra, la WDR e Radio France. 

Segue il Cantico delle creature per soprano e orchestra di Francesco Filidei. Dedicato proprio ad Anna Prohaska, che lo ha presentato in prima assoluta prima a Berlino e poi a Colonia, questo lavoro ha debuttato in Italia nel 2023 al Teatro Carlo Felice di Genova (voce solista Jeanne Crousaud), che lo ha commissionato all’autore insieme all’Ensemble Modern e al Berliner Festspiele / Musikfest Berlin.

Filidei si confronta qui con la più celebre lauda della letteratura italiana, tessendo attorno al testo originale una trama orchestrale dalla struttura circolare, in cui il compositore mette in relazione i versi di San Francesco con una scala cromatica, iniziando e terminando con la stessa nota

Completano il programma una selezione dai Kafka-fragmente per soprano e violino di György Kurtág, che vede protagoniste ancora Patricia Kopatchinskaja e Anna Prohaska. Alla base dei brevi brani che costituiscono questo lavoro, c’è la fascinazione del compositore ungherese per il celebre autore de Il processo. Per decenni Kurtág raccolse pagine di diari, quaderni e lettere di Kafka, arrivando a comporre tra il 1985 e il 1987 questa serie di brevi pezzi, chiamati appunto Kafka-fragmente, la maggior parte dei quali ha una durata di meno di un minuto.

Si tratta di un lavoro che assume la forma di una confessione intima, priva di un vero e proprio filo narrativo, affidata solamente all’incontro tra la voce del soprano e del violino

Il concerto si chiude infine con la prima esecuzione italiana di Not alone we fly di Aureliano Cattaneo, brano per violino e orchestra scritto proprio per Patricia Kopatchinskaja e a lei dedicato. La violinista lo ha eseguito in prima mondiale nel 2023 al Festival NOW! di Essen, insieme alla Essener Philharmoniker diretta da Jonathan Stockhammer.

Il titolo viene da un frammento di una poesia di Emily Dickinson, e si riflette in questo lavoro in diversi aspetti – dice il compositore. C’è l’idea del volo, velocità e leggerezza; in questo modo si apre il concerto: una cadenza di violino solista che inizia pianissimo, veloce e leggero, per poi espandersi in gesti furiosi

Nella cadenza finale del pezzo poi, le parole di Dickinson tornano come una «dolce canzone», intonata dalla violinista stessa.

I biglietti per il concerto sono proposti al prezzo unico di 5 euro per tutti e a 3 euro per gli Under 35, sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Informazioni: 011.8104653 - 8104961 – biglietteria.osn@rai.it

RAI NUOVAMUSICA N. 3
Auditorium Rai “A. Toscanini”, Torino
Domenica 4 maggio 2025, 20.30

MAXIME PASCAL
direttore
PATRICIA KOPATCHINSKAJA violino
ANNA PROHASKA soprano
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI

Stefano Gervasoni
(1962)
Tacet, per violino e orchestra (2024)

Co-commissione: Milano Musica, Basel Symphony Orchestra, WDR, Radio France
Prima esecuzione assoluta  

Durata: 25’ ca.

Francesco Filidei (1973)
Cantico delle creature, per soprano e orchestra (2022-2023)

Durata: 18’ ca.
Prima esecuzione Rai a Torino

György Kurtág (1926)
Selezione da Kafka-Fragmente (1985-1987)
per soprano e violino

Einmal brach ich mir das Bein (Chassidischer Tanz
Wie ein Weg im Herbst 
Verstecke I  
“Wenn er mich immer frägt” 
Es zupfte mich jemand am Kleid 
Szene am Bahnhof
Meine Ohrmuschel 
Berceuse I
Der Coitus als Bestrafung (Canticulum Mariae Magdalene)
Meine Gefägnisszelle 
Ruhelos


Durata: 10’ ca.
Prima esecuzione Rai a Torino

Aureliano Cattaneo (1974)
Not alone we fly, per violino e orchestra (2021-2023)

Co-commissione Theater und Philharmonie Essen GmbH, Orchestre National de Lille, Wiener Konzerthaus con ORF Radio-Symphonieorchester Wien, Milano Musica - Associazione per la Musica Contemporanea
Prima esecuzione in Italia    

Durata: 27’ ca.

Programma Rai NuovaMusica 3

File PDF - Dimensioni 416 kB

Programma Rai NuovaMusica 3 - per lettura in sala

File PDF - Dimensioni 7799 kB

Condividi