Il concerto di Pasqua dell'Orchestra Rai in diretta su Rai 5 e Rai Radio 3
Venerdì 18 aprile con Ottavio Dantone e la voce di Mario Acampa per "Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce" di Haydn
Si ispira a quelle che per la tradizione cristiana sono le ultime frasi pronunciate da Gesù Cristo morente il celebre brano di Franz Joseph Haydn Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce, che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai propone per il suo tradizionale Concerto di Pasqua in data unica e fuori abbonamento. La serata, in programma all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino venerdì 18 aprile alle 20.30, è trasmessa in diretta su Rai Radio3 e in prima serata, alle 21.15, su Rai 5.
Sul podio sale Ottavio Dantone, uno dei più apprezzati interpreti di oggi di musica antica e non solo. Nato musicalmente come clavicembalista e poi salito sui podi più prestigiosi del mondo, dalla Scala al Festival di Salisburgo, passando per i Proms di Londra, è uno dei “direttori di famiglia” dell’Orchestra Rai, che lo ospita regolarmente.
La straordinaria partitura, considerata dallo stesso Haydn uno dei suoi lavori migliori, fu commissionata dal canonico della Cattedrale di Cadice e fu eseguita per la prima volta in occasione del Venerdì Santo del 1786. Si compone di 9 brani:
Sul podio sale Ottavio Dantone, uno dei più apprezzati interpreti di oggi di musica antica e non solo. Nato musicalmente come clavicembalista e poi salito sui podi più prestigiosi del mondo, dalla Scala al Festival di Salisburgo, passando per i Proms di Londra, è uno dei “direttori di famiglia” dell’Orchestra Rai, che lo ospita regolarmente.
La straordinaria partitura, considerata dallo stesso Haydn uno dei suoi lavori migliori, fu commissionata dal canonico della Cattedrale di Cadice e fu eseguita per la prima volta in occasione del Venerdì Santo del 1786. Si compone di 9 brani:
un’introduzione maestosa, 7 sonate che si ispirano alle ultime frasi pronunciate da Cristo sulla Croce e che avrebbero dovuto alternarsi alle parole del celebrante durante la liturgia, e Il terremoto conclusivo, che segna simbolicamente la fine del calvario di Gesù, il momento che accompagna la sua morte, secondo le parole del Vangelo di Matteo
Alla versione orchestrale originale, eseguita dalla compagine Rai e da Dantone, Haydn ne fece seguire poi altre tre: una per quartetto d’archi, una per tastiera sola e una in forma di oratorio per soli, coro e orchestra.
I biglietti per il concerto fuori abbonamento sono proposti a 10 e 15 euro e sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Informazioni: 011.8104653 - 8104961 – biglietteria.osn@rai.itNell'esecuzione del Concerto di Pasqua della Rai trova spazio anche la voce fuori campo di Mario Acampa che, prima delle varie sezioni del lavoro di Haydn, declama le sette frasi ritenute dai Vangeli le ultime parole dette da Gesù Cristo prima di spirare sulla croce
CONCERTO DI PASQUA
CONCERTO FUORI ABBONAMENTO
Auditorium Rai “A. Toscanini”, Torino
Venerdì 18 aprile 2025, 20.30
OTTAVIO DANTONE direttore
MARIO ACAMPA voce fuori campo
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce, Hob:XX:1
Versione per orchestra (1787)
Introduzione. Maestoso e adagio
Sonata I. Pater, dimitte illis quia nesciunt quid faciunt. Largo
Sonata II. Hodie mecum eris in Paradiso. Grave e cantabile
Sonata III. Mulier, ecce filius tuus. Grave
Sonata IV. Deus meus, Deus meus, utquid dereliquisti me?. Largo
Sonata V. Sitio. Adagio
Sonata VI. Consummatum est. Lento
Sonata VII. In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum. Largo
Il terremoto. Presto e con tutta forza
Durata: 56’ ca.
Ultima esecuzione Rai a Torino: (vers. per soli, coro e orchestra) 22 aprile 2004, Gerd Albrecht, Livia Agh, Michelle Breedt, Markus Ullmann, Christoph Stephinger
CONCERTO SENZA INTERVALLO