La Belle Époque secondo Orozco-Estrada con l'Orchestra Rai

La Belle Époque secondo Orozco-Estrada con l'Orchestra Rai

Il 15 e 16 maggio a Torino. Live streaming il 16 maggio

La Belle Époque secondo Orozco-Estrada con l'Orchestra Rai
È nuovamente dedicato alle musiche della Belle Époque il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e di Andrés Orozco-Estrada in programma giovedì 15 maggio alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, con diretta su Radio3. La replica di venerdì 16 maggio alle 20 è anche proposta in live streaming da Rai Cultura (a questo link www.raiplay.it/dirette/raiplay2), che lo proporrà poi su Rai5 il prossimo 17 luglio in prima serata.
 
Seconda settimana consecutiva quindi, con brani nati all’inizio del XX secolo su richiesta del grande impresario dei Ballets Russes Sergej Djagilev. In apertura Pulcinella di Igor Stravinskij: il balletto in un atto per piccola orchestra con tre voci soliste, su musiche di Giovanni Battista Pergolesi.
L’opera, creata tra il 1919 e il 1920, segnò una svolta nella produzione del compositore russo, inaugurando il suo passaggio al neoclassicismo, caratterizzato dalla ripresa degli stilemi della musica antica
Lo spunto nacque proprio dall’intuizione artistica di Djagilev che, rimasto affascinato dalla scoperta di alcuni manoscritti di Pergolesi, invitò Stravinskij a orchestrarli. Tra questi Lo frate ‘nnamorato del 1732, Adriano in Siria del 1734, Flaminio del 1735 e alcune Sonate in trio per due violini e basso continuo.
Il risultato è uno straordinario connubio tra Settecento e Novecento su un soggetto della Commedia dell’Arte
La prima rappresentazione avvenne all’Opera di Parigi il 15 maggio 1920 con la coreografia di Léonide Massine e le scene e i costumi di Pablo Picasso.
A dar voce alla partitura sul palco dell’Auditorium Rai sono il mezzosoprano Laura Verrecchia, il tenore Marco Ciaponi e il basso Mirco Palazzi.

Nella seconda parte della serata sono invece in programma pagine da Daphnis et Chloé, il balletto in un atto in la maggiore per orchestra di Maurice Ravel, del quale ricorrono quest’anno i 150 anni dalla nascita. Si tratta di due suite orchestrali che il compositore estrasse nel 1913 dal suo balletto composto fra il 1906 e il 1911 e che fu rappresentato dai Ballets Russes di Djagilev nel 1912 allo Châtelet di Parigi.
I brani sinfonici scelti sono un raffinato compendio del lavoro, costellato di colori e immagini di gusto impressionista, che lo stesso Ravel definì sinfonia coreografica
L’ambientazione bucolica del soggetto, ispirata alle vicende dei due pastorelli innamorati Dafni e Cloe narrate nel romanzo ellenistico di Longo Sofista, fornì all’autore lo spunto per ispirarsi alla Grecia dei suoi sogni «come l’avevano immaginata gli artisti francesi alla fine del Settecento».

Sul podio sale Andrés Orozco-Estrada, Direttore principale dell’Orchestra Rai. Nato a Medellín, in Colombia, nel 1977, ha debuttato con l’OSN nel maggio 2022, e nell’ottobre 2023 ha iniziato una collaborazione di tre anni come Direttore principale, che lo porta sul podio della Rai più volte in stagione e in tournée. È stato a capo di compagini come l’Orchestra della Radio di Francoforte, i Wiener Symphoniker e la Houston Symphony. Dalla stagione 2025/2026 diventerà Generalmusikdirektor della Città di Colonia, prendendo le redini della Gürzenich Orchestra e dell’Opera della città tedesca, una delle più importanti metropoli culturali europee. Dirige abitualmente orchestre come i Wiener e i Berliner Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la Gewandhausorchester di Lipsia e quella del Concertgebouw di Amsterdam.
 
I biglietti per il concerto, da 9 a 30 euro, sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Informazioni: 011.8104653 - 8104961 – biglietteria.osn@rai.it

Auditorium Rai “A. Toscanini”, Torino
Giovedì 15 maggio 2025, 20.30
Venerdì 16 maggio 2025, 20.00

ANDRÉS OROZCO-ESTRADA
direttore
LAURA VERRECCHIA mezzosoprano
MARCO CIAPONI tenore
MIRCO PALAZZI basso
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI

Igor Stravinskij
(1882-1971)
Pulcinella
Balletto in un atto per piccola orchestra con tre voci soliste, 
su musiche di Pergolesi (1919-1920)

I.    Ouverture (da Sonata per trio n. 1 in sol maggiore di Domenico Gallo). Allegro moderato
II.    Serenata: Mentre l’erbetta pasce l’agnella (da Flaminio, atto I, pastorale di Polidoro, di Giovanni Battista Pergolesi). Larghetto 
III.    Scherzino (da Sonata per trio n. 2 in si bemolle maggiore di Domenico Gallo). Allegro
Poco più vivo: Benedetto, maledetto (da Flaminio, atto III, canzone del Checca, di Giovanni Battista Pergolesi)
IV.    Allegro (da Sonata per trio n. 3 in si bemolle maggiore di Domenico Gallo)
V.    Andantino (da Sonata per trio VIII in mi bemolle maggiore di Domenico Gallo)
VI.    Allegro (da Lo frate ‘nnamorato, atto I, Aria di Vannella, di Giovanni Battista
Pergolesi)
VII.    Allegretto Contento forse vivere (dalla Cantata Luce degli occhi, aria tratta da Adriano in Siria, parodia in Olimpiade, di Giovanni Battista Pergolesi)
VIII.    Allegro assai (da Sonata per trio III in do minore di Domenico Gallo)
IX.    Allegro (alla breve) Con queste paroline (da Flaminio, atto I, aria di Bastiano, di Giovanni Battista Pergolesi)
X.    Sento dire no’ ncè pace (da Lo frate ‘nnamorato, atto III, arioso di Ascanio - Allegro Chi disse cà la femmena (da Lo frate ‘nnamorato, atto II, canzone di Vannella - Presto Ncè sta quaccuna pò / Una te fa la nzemprece, di Giovanni Battista Pergolesi)
XI.    Allegretto (alla breve) (da Sonata per trio VII in sol minore di Domenico Gallo)
XII.    Tarantella (dal Concertino n. 6 in si bemolle maggiore di Fortunato Chelleri)
XIII.    Andantino Se tu m’ami (da attribuire probabilmente a Alessandro Parisotti)
XIV.    Allegro (dalla Suite I per clavicembalo in mi maggiore di autore anonimo)
XV.    Gavotta con due variazioni (dalla Suite III per clavicembalo, Rondò in re maggiore di autore anonimo)
XVI.    Vivo (da Sonata per violoncello e basso continuo in fa maggiore di Giovanni Battista Pergolesi)
XVII.    Tempo di minuetto Pupillette, fiammette d’amore (da Lo frate ‘nnamorato, atto I, canzone di Don Pietro, di Giovanni Battista Pergolesi)
XVIII.    Allegro assai (da Sonata per trio XII di Domenico Gallo)

Durata: 40’ ca.

Ultima esecuzione Rai a Torino: 9 aprile 2021, Ottavio Dantone, Paola Gardina, Kent Alasdair, Paolo Bordogna

Maurice Ravel (1875-1937)
Daphnis et Chloé 
Suite n. 1 e n. 2 dal Balletto in un atto in la maggiore per orchestra (1911-1913)

Suite n. 1
Nocturne
Interlude
Danse guerrière

Suite n. 2
Lever du jour
Pantomime

Danse générale

Durata: 30’ ca.

Ultima esecuzione Rai a Torino: 2 maggio 2019, Maxime Pascal
 

Programma di sala Concerto 19

File PDF - Dimensioni 549 kB

Programma di sala Concerto 19 - per lettura in sala

File PDF - Dimensioni 6544 kB

Condividi