Maria Benedetta Curi, Tra i percorsi dell'ontologia trinitaria
Dalla International Summer School of Higher Education in Philosophy 2019
Maria Benedetta Curi presenta Tra i percorsi dell’ontologia trinitaria. Orientamento e methodos, in occasione della Summer School of Higher Education in Philosophy 2019.
Maria Benedetta Curi, dal 2017 Docente incaricato presso l’Istituto Universitario Sophia (Loppiano – FI). Laurea triennale in Filosofia presso l’Università di Pisa, con la tesi William James e le varietà dell’esperienza religiosa, sotto la direzione del Prof. Giovanni Paoletti (2007); Laurea magistrale in Filosofia con la tesi Il principio dialogico tra istanza filosofica e istanza teologica: Ferdinand Ebner e Hans Urs von Balthasar, sotto la direzione del Prof. Adriano Fabris (2010). Assegnazione premio A. Musu dell’Università di Pisa; PhD in Ontologia Trinitaria presso l’Istituto Sophia, con la tesi Pensare dall’unità: Franz Rosenzweig e Klaus Hemmerle (2016), sotto la guida dei Proff. Bernhard Casper (Università di Friburgo i.Br.), Adriano Fabris, Piero Coda. Dal 2017 membro della Rosenzweig Gesellschaft.
Maria Benedetta Curi, dal 2017 Docente incaricato presso l’Istituto Universitario Sophia (Loppiano – FI). Laurea triennale in Filosofia presso l’Università di Pisa, con la tesi William James e le varietà dell’esperienza religiosa, sotto la direzione del Prof. Giovanni Paoletti (2007); Laurea magistrale in Filosofia con la tesi Il principio dialogico tra istanza filosofica e istanza teologica: Ferdinand Ebner e Hans Urs von Balthasar, sotto la direzione del Prof. Adriano Fabris (2010). Assegnazione premio A. Musu dell’Università di Pisa; PhD in Ontologia Trinitaria presso l’Istituto Sophia, con la tesi Pensare dall’unità: Franz Rosenzweig e Klaus Hemmerle (2016), sotto la guida dei Proff. Bernhard Casper (Università di Friburgo i.Br.), Adriano Fabris, Piero Coda. Dal 2017 membro della Rosenzweig Gesellschaft.
International Summer School of higher education in philosopy è una scuola estiva di alta formazione in filosofia che si tiene a Castelsardo in Sardegna, organizzata da Associazione culturale Inschibboleth, Centro ricerche filosofiche letterarie scienze umane di Sassari e Sezione universitaria di Sassari della Società Filosofica Italiana, in collaborazione con Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Filosofiche del Dipartimento di Storia Scienze dell’uomo e della formazione dell’Università degli Studi di Sassari, Centro di ricerca di Metafisica e Filosofia delle Arti dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano (DIAPOREIN), Istituto universitario Sophia, Fondazione Meridies, Festival Internazionale di Promozione del libro e della lettura Un'Isola In rete, e con il contributo di Comune di Castelsardo e Fondazione di Sardegna.