Filosofia
I percorsi di Rai Cultura
In primo piano nella sezione Filosofia le interviste ai maggiori filosofi contemporanei italiani e stranieri, da Emanuele Severino a Jean-Luc Nancy, legate anche a temi di attualità. In un momento in cui il mondo intero è sconvolto dall’emergenza coronavirus, è sempre più necessario cercare nella riflessione filosofica risposte per affrontare al meglio le nuove condizioni di vita. Alcune delle interviste, presenti nelle varie aree tematiche del portale, come estetica, filosofia della scienza, scienze sociali, psicologia, a grandi pensatori sui principali temi della loro riflessione filosofica. A seguire gli Speciali realizzati in occasione di festival filosofici, conferenze e convegni internazionali.
Nella sezione Filosofia e arte, il rapporto tra il pensiero filosofico e le diverse forme di espressione artistica, in particolare la musica, che sin dalle origini della storia della filosofia, con Pitagora e Platone, è strettamente legata alla riflessione filosofica.
Nella sezione Filosofia e scienza il rapporto tra il pensiero filosofico e quello scientifico e le risposte dei filosofi e degli scienziati alle grandi sfide dell’attualità, come l’ecologia, la bioetica, l’intelligenza artificiale.
Infine nella sezione Culture i temi sociali, economici, religiosi e in particolare la questione della differenza e dell’incontro tra le diverse culture e civiltà del mondo.
Nella sezione Storia della Filosofia alcune delle tantissime interviste di approfondimento: pensatori del XX secolo come Hans-George Gadamer, Emanuele Severino, Remo Bodei raccontano i grandi filosofi del passato, da Parmenide a Heidegger.
Nella sezione Filosofia e arte, il rapporto tra il pensiero filosofico e le diverse forme di espressione artistica, in particolare la musica, che sin dalle origini della storia della filosofia, con Pitagora e Platone, è strettamente legata alla riflessione filosofica.
Nella sezione Filosofia e scienza il rapporto tra il pensiero filosofico e quello scientifico e le risposte dei filosofi e degli scienziati alle grandi sfide dell’attualità, come l’ecologia, la bioetica, l’intelligenza artificiale.
Infine nella sezione Culture i temi sociali, economici, religiosi e in particolare la questione della differenza e dell’incontro tra le diverse culture e civiltà del mondo.