Lezioni per gli esami di maturità

I percorsi di Rai Cultura

Lezioni per l’Esame di Maturità è lo speciale a disposizione di tutti i maturandi italiani e dei loro docenti con contenuti utili a supportare l’approfondimento dei programmi svolti durante l’anno scolastico 2019/2020. La ricca offerta è organizzata in 12 sezioni ognuna delle quali rappresenta una materia. Si parte con la Letteratura italiana, comune a tutti gli indirizzi  scolastici. Dagli spunti di approfondimento su Dante Alighieri, con letture dedicate in particolare ai canti del Paradiso, si passa alla Letteratura Latina e Greca con  brani scelti e riferimenti agli autori più significativi, spiegati da studiosi e personalità della scena culturale italiana.

Una panoramica esaustiva dei grandi autori della Letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento: da Giacomo Leopardi a Italo Svevo, da Luigi Pirandello ad Alberto Moravia fino a Pierpaolo Pasolini ed Elsa Morante con web doc, ritratti a più voci, aggregati e contenuti di apprendimento che garantiscano a tutti gli studenti la possibilità di integrare le nozioni apprese sui libri di testo utilizzando il patrimonio filmico degli archivi della Rai.

Si prosegue con la Storia dell’Arte. Dal Neoclassicismo di fine Settecento, con analisi delle opere del suo protagonista assoluto, Antonio Canova, agli approfondimenti sul Realismo ed Impressionismo. Con un semplice click si svelano i capolavori dei maestri del 900: Picasso, Boccioni, De Chirico, Sironi e dei più geniali e innovativi architetti moderni, fino alla pop art e alle transavanguardie.

Lo speciale Lezioni per l’esame di maturità consente ai maturandi di comporre percorsi multidisciplinari personalizzati, confrontando periodi storici e autori delle diverse discipline proposte, con i contenuti ordinati cronologicamente. Come la sezione dedicata alla Storia che parte dalla prima guerra mondiale per arrivare al 1989 con la caduta del muro di Berlino.


Ampio spazio anche alle materie scientifiche con le sezioni Matematica, Fisica, Chimica e Biologia e Scienze della Terra che mette a disposizione lezioni, esperimenti di laboratorio, documentari, visite virtuali ai maggiori centri di ricerca e dibattiti tematici. 

Tra i 12 spazi di approfondimento proposti, grande attenzione anche alla Musica e alla Danza per il programma dei Licei Musicali.  Anche qui testimonianze, articoli, interviste, rielaborazioni orchestrali e lezioni di suono: uno strumento agile in un quadro storico, teorico estetico e tecnico. 
E ancora: la Filosofia con focus sui grandi pensatori dll’800 e del 900, da Hegel a Nietzsche, e la fortunata formula dei “debate” filosofici del programma Zettel di Rai Scuola che spaziano dai grandi temi dell’esistenza umana ai nodi che animano le cronache dell’attualità.

Completano l’offerta didattica le sezioni Letteratura straniera, da John Keats a Jack Kerouac;  Scienze Umane e Sociali ed Economia e Diritto.

Condividi