In ricordo di Lisetta Carmi

Tratto da "Viaggio nell'Italia del giro"

In ricordo di Lisetta Carmi e delle sue luminose e molteplici vite, proponiamo una sua intervista rilasciata a Edoardo Camurri e trasmessa all'interno del programma Viaggio nell'Italia del giro, l'11 maggio del 2017. Edoardo Camurri ha ripercorso la tappa del Giro d'Italia del 2017 che andava da Castrovillari ad Alberobello, facendo sosta proprio a Cisternino, presso l'ashram Bhole Baba, che Lisetta fece costruire nel 1979 in onore del suo maestro spirituale, Babaji. 

Lisetta Carmi ha conosciuto la grazia in tante forme. Genovese di nascita, ebrea perseguitata ed esule durante gli anni del fascismo, divenne in una sua prima vita una pianista di fama. Scoprì poi che la sensibilità che le sue mani avevano per il pianoforte si era trasmessa allo sguardo e si dedicò anima e corpo a raccontare gli altri attraverso la fotografia, appresa da autodidatta.

Narrava le vite degli ultimi, in difesa dei quali si schierava sempre: i lavoratori del porto di Genova, le prostitute e i transessuali della sua città, ma non solo. In questa intervista a Edoardo Camurri, Lisetta Carmi ha raccontato gli incontri più significativi lungo le tante strade da lei percorse.

Condividi