Vito Angiuli e Eugenio Imbriani. La tradizione dell'infiorata
Aspetti sociali, artistici e religiosi
Nel video monsignor Vito Angiuli, vescovo della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca ed Eugenio Imbriani, professore associato di Antropologia culturale e Storia delle tradizioni popolari presso l’Università del Salento, intervistati a Patù (Lecce), parlano della tradizione popolare dell'infiorata, diffusa in tutto il Salento e in molti comuni italiani, legata alla Solennità del Corpus Domini, che presenta importanti aspetti di carattere sociale e culturale.
Una tradizione che favorisce la ricomposizione della comunità e che è un messaggio di straordinaria importanza in un mondo caratterizzato da frammentazione e conflitti
Il tema scelto, "Gli alberi nella Bibbia", che sono l’albero della conoscenza del bene e del male e l’albero della vita, in un momento storico caratterizzato dal dramma della Xylella che ha devastato il Salento, celebra il potere della bellezza e la forza della vita che riprende vigore.