Giovanni Martines Augusti. L'Arditissimo  Conte

Un saggio storico biografico 

Nel video Giovanni Martines Augusti parla del libro L’Arditissimo  Conte, un saggio storico biografico sulla vita del conte Gino Augusti, che ha scritto con Roberto Roseano, pubblicato nel 2025, . 

Il conte Gino Augusti fu un valorosissimo ufficiale dei bombardieri del Re e di cavalleria, eroe pluridecorato della carica  di Monastier, anche con l' argento sul  campo e il  bronzo al valor militare. Grande ufficiale, podestà e sindaco, il conte Augusti ebbe l'amicizia di personaggi come Churchill, Hemingway, D'Annunzio, Baracca, Balbo e il Barone Rosso, musicisti come Puccini e Toscanini scrittori come Prezzolini. La storia dell’Arditissimo Conte viene finalmente narrata grazie al prezioso archivio di Giovanni Martines Augusti. 


Giovanni Martines Augusti, storico della comunicazione, è nato a Bologna nel 1964. Laureato in giurisprudenza e specializzato presso la scuola di giornalismo della LUISS, è stato docente di Storia della comunicazione presso l’Università di Urbino e docente di Teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo e di Storia della comunicazione presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha abbandonato l'insegnamento alla Sapienza nel 2007 in difesa di Papa Benedetto XVI, al quale fu impedito l’ingresso nell’ateneo per l’inaugurazione dell’Anno accademico. È docente di Storia del costume e della pubblicità all'Accademia di Belle Arti di Macerata. Giornalista radiotelevisivo e della carta stampata, con il suo maestro Sergio Zavoli, ha firmato le ultime tre grandi inchieste: Viaggio nel calcio, Viaggio nella scuola e Diario di un cronista. Nel 2005 è proclamato Uomo dell'Anno per la cultura negli Stati Uniti.
Opinionista per gli anni dal 2003 al 2005 dei programmi Rai Anima e Guarire, condotti dal filosofo giornalista Gabriele La Porta.

 

Condividi