La cultura italiana nel mondo: gli eventi di giugno 2025

La cultura italiana nel mondo: gli eventi di giugno 2025

Istituti Italiani di cultura

01 Giu 2025 > 30 Giu 2025
La cultura italiana nel mondo: gli eventi di giugno 2025
Una selezione degli eventi organizzati nel mese di maggio 2025 dagli Istituti Italiani di Cultura nel mondo per promuovere la lingua e la cultura italiana:
il 7 giugno, per le celebrazioni ufficiali della Settimana dell’Italia, l’Istituto italiano di cultura di Tirana e l’Ambasciata d’Italia in Albania organizzano il concerto di Ermal Meta. Dopo il successo del tour nei principali teatri it aliani, l’artista inaugura la stagione estiva con un evento unico, in una delle location più affascinanti del Mediterraneo: il Teatro Antico di Butrinto, sito archeologico patrimonio UNESCO nel sud dell’Albania. Con questo evento, Ermal Meta dà ufficialmen te il via al tour “Live 2025”. Il concerto è pensato come un viaggio emozionale, capace di fondere i grandi successi del suo repertorio con brani inediti, attraverso arrangiamenti originali e nuove sperimentazioni sonore. Insieme a lui sul palco ci sarà il pianista e co autore Davide Antonio Pio e un raffinato terzetto d’archi. L’ingresso è gratuito. a Stoccarda, il 12 luglio, nell’ambito del festival “Jazz Open”, l’Istituto italiano di cultura organizza il concerto di altri due cantautori italiani che non hanno bisogno di presentazioni: Zucchero e Mario Biondi.


MOSTRA “DANIELE TAMAGNI. STYLE IS LIFE”
Dal 15 maggio al 20 luglio 2025
Dakar, Istituto italiano di cultura e museo Théodore Monod d'Art Africain

MOSTRA “SUGGESTIONI D’ITALIA”
Dal 15 maggio al 27 luglio – Ankara, Museo Cermodern
Dal 23 maggio al 13 settembre – Madrid, Istituto italiano di cultura

MOSTRA “aDIGITAL PERSPECTIVE”
Dal 28 maggio al 20 agosto
Belgrado, Istituto italiano di cultura 

Foto di copertian: Mostra “Daniele Tamagni. Style is life”, Istituto Italiano di cultura di Dakar
Un progetto sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Credits: 
Badara Preira

 

Condividi