Progetto Genesi, quarta e ultima tappa
Agrigento, Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo" e Biblioteca Lucchesiana
Inaugurata il 21 settembre 2021 a Varese e il 18 dicembre 2021 ad Assisi, dal 5 giugno al 4 settembre 2022 l'esposizione giunge ad Agrigento presso il Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” e la Biblioteca Lucchesiana per concludere il suo tour.
La mostra itinerante presenta le opere della nuova raccolta d'arte contemporanea Collezione Genesi, nata per volontà di Letizia Moratti e sviluppatasi grazie a Clarice Pecori Giraldi che ne ha curato le acquisizioni, con l’obiettivo di dare vita e voce a una selezione molto rappresentativa di opere e artisti capaci di parlare al pubblico delle questioni più urgenti in tema di diritti umani.
Il percorso studiato per l'esposizione ad Agrigento si snoda tra il Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” e la Biblioteca Lucchesiana. Al Museo Archeologico la mostra si sviluppa nelle sale che si affacciano sulla Sala Zeus e all’interno della Sala Zeus stessa, dove è custodito l'unico esemplare intero di Telamone, una delle maestose statue alte 7,7 metri che sostenevano il grande Tempio di Giove Olimpico nella Valle dei Templi di Agrigento (480-479 a.C.). Questi spazi accolgono le opere delle sei sezioni tematiche individuate nella Collezione Genesi, attraverso le quali questi lavori esprimono il loro messaggio legato alla difesa dei diritti umani.
Una delle più rilevanti opere della Collezione, Becoming (2015) di Morteza Ahmadvand, è esposta presso la Biblioteca Lucchesiana, scelta poiché le sue sale sono state spesso aperte al pubblico durante le Giornate del FAI che ad Agrigento dal 1999 ha in concessione il Giardino della Kolymbethra.
Il FAI partecipa alla missione educativa di Progetto Genesi coinvolgendo i volontari delle Delegazioni FAI, e in particolare i mediatori del progetto FAI Ponte tra Culture ideato dall’Associazione Amici del FAI che vuole favorire il dialogo interculturale tra persone di diversa provenienza geografica. I mediatori di FAI Ponte tra Culture, provenienti da diversi paesi, offriranno un originale contributo raccontando le opere della Collezione tramite podcast ascoltabili dall’app di Progetto Genesi e dal sito del FAI, arricchendole di una testimonianza diretta e personale.
Il 19 luglio 2022, alle ore 17.30, si terranno online due differenti tipologie di workshop, di 60 minuti ciascuno, gratuiti, rispettivamente per tutti e per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni.
Il 14 luglio e il 6 settembre 2022 alle ore 17.30 si tengono due conversazioni online gratuite sul tema dei diritti umani, con esperti internazionali e docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, altro partner dell'iniziativa, accessibili in streaming sulle pagine Facebook, YouTube e sul sito dell’Associazione Genesi e sulle pagine Facebook, YouTube e LinkedIn dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il progetto gode del patrocinio del MiC – Ministero della Cultura, della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, di Rai Per il Sociale, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del FAI – FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO.