Quello che è tuo è mio
Organizzato dalla Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
06 Mar 2025 > 06 Mar 2025
Il 6 marzo si svolgerà alle ore 15.30 presso Aula dei Gruppi - Via di Campo Marzio, 78 - Roma, "Quello che è tuo è mio", evento di sensibilizzazione per l’8 marzo giornata internazionale della donna, organizzato dalla Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere.
Saluti istituzionali:
On. Martina Semenzato, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
Sen. Cecilia D’Elia Vice Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
Sen. Elena Leonardi, Vice Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
Presentazione della Moneta 2025 dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato contro la violenza sulle donne - contributo video:
Avv. Stella Mele Consigliera di amministrazione IPZS
Giulia Poletti Nipote Alda Merini
Intervengono:
Prof.ssa Paola Paoloni - Direttrice dell’Osservatorio sugli Studi di Genere “Ipazia”, Sapienza Università di Roma. Ordinaria di Economia Aziendale e direttrice del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive
Dott.ssa Azzurra Rinaldi - Economista, Direttrice della School of Gender Economics, Università Unitelma La Sapienza
Dott.ssa Claudia Segre – Presidente e fondatrice Global Thinking Foundation
Dott.ssa Paola Di Nicola Travaglini – Consigliera della Suprema Corte di Cassazione
Dott. Valerio de Gioia – Consigliere Corte d’Appello e consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
È prevista la presenza e il contributo video di 26 studenti del corso di laurea “Psicologia Giuridica Forense e Criminologica” della Facoltà di Medicina e Psicologia Università La Sapienza che esporranno i loro elaborati di tesi sul tema della violenza economica.
Modera l'incontro Safiria Leccese, giornalista Mediaset.
Un focus sulla violenza economica di genere e la cultura finanziaria quale strumento per prevenirla, tema cruciale della Commissione Bicamerale di inchiesta a cui sta lavorando con un articolato ciclo di audizioni di esperti istituzionali, accademici e sociali. Il 62% delle donne vittime di violenza non ha indipendenza economica. Gli uomini esercitano il loro potere anche così: negando la possibilità alle donne di scegliere e di essere libere. Quell’indipendenza economica che spesso costituisce un freno anche alla denuncia.
Saluti istituzionali:
On. Martina Semenzato, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
Sen. Cecilia D’Elia Vice Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
Sen. Elena Leonardi, Vice Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
Presentazione della Moneta 2025 dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato contro la violenza sulle donne - contributo video:
Avv. Stella Mele Consigliera di amministrazione IPZS
Giulia Poletti Nipote Alda Merini
Intervengono:
Prof.ssa Paola Paoloni - Direttrice dell’Osservatorio sugli Studi di Genere “Ipazia”, Sapienza Università di Roma. Ordinaria di Economia Aziendale e direttrice del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive
Dott.ssa Azzurra Rinaldi - Economista, Direttrice della School of Gender Economics, Università Unitelma La Sapienza
Dott.ssa Claudia Segre – Presidente e fondatrice Global Thinking Foundation
Dott.ssa Paola Di Nicola Travaglini – Consigliera della Suprema Corte di Cassazione
Dott. Valerio de Gioia – Consigliere Corte d’Appello e consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
È prevista la presenza e il contributo video di 26 studenti del corso di laurea “Psicologia Giuridica Forense e Criminologica” della Facoltà di Medicina e Psicologia Università La Sapienza che esporranno i loro elaborati di tesi sul tema della violenza economica.
Modera l'incontro Safiria Leccese, giornalista Mediaset.