È tempo di "muoversi"
Rocksophia celebra sport, motori e Olimpiadi
25 Lug 2024 > 28 Lug 2024
L’edizione 2024 del festival Rocksophia che si terrà dal 25 al 28 luglio a Civitanova Marche è dedicata al tema "Muoversi", una celebrazione del movimento che spazia dallo sport alla filosofia, passando per l'arte e la musica.
Nell’anno delle Olimpiadi, Popsophia dedica l’edizione 2024 del festival civitanovese al “rock” nel suo significato letterale, come “scuotimento” che invita l’individuo a muoversi e superare i propri limiti.
E il festival indagherà questo moto dell’animo attraverso diverse chiavi di lettura: da quello del corpo dell’atleta, un “ultracorpo” al confine fra possibilità e superamento del limite, fra perfezione e performance, ma ci sarà spazio anche un’analisi dello sport al tempo dei mass media, tra tifo sui social e sportivi-influencer. Fino alla filosofia dei giochi nati a Olimpia, ricordando che proprio Platone, il padre della filosofia, prima di essere un pensatore era un atleta e un lottatore che sapeva far muovere i muscoli. E poi ancora il movimento meccanico della macchina che potenzia il corpo, con il mito dell’automobile simbolo di una corsa verso il progresso e la libertà.
Il festival si apre giovedì 25 luglio alle 18 con l’inaugurazione della mostra “La quadratura del cerchio”, un viaggio tra le figure impossibili della geometria – proprio come quella “quadratura del cerchio” che nel gergo colloquiale è diventata sinonimo di un progetto che si è chiuso positivamente – illustrato dal curatore Evio Hermas Ercoli.
Tra gli ospiti delle quattro giornate la storica dell’arte Raffaella Arpiani, Alessandro Carnevale, divulgatore, esperto di cultura visuale, Cesare Biasini, direttore editoriale di exibart.com, i sociologi Ivo Stefano Germano e Mario Tirino, il filosofo Simone Regazzoni, la scrittrice Simona Baldelli, il filosofo e giornalista Giancristiano Desiderio, Fjona Cakalli, imprenditrice digitale, presentatrice tv, tech influencer, lo
scrittore e saggista Filippo La Porta, la scrittrice e insegnante di danza Francesca Marzia Esposito.
Il festival si chiude alle 21.15 al Varco sul mare con l’ultimo philoshow “BORN TO RUN, Filosofia di Bruce Springsteen”. Un finale scoppiettante con un tributo al “Boss”, i grandi classici della sua carriera eseguiti dalla band Factory e commentati da Carlo Massarini che torna a Civitanova per una serata dedicata al più grande del rock. Due ore di musica per scoprire perché siamo “nati per correre”.
Il festival, ideato dall’associazione culturale Popsophia, è realizzato in collaborazione con il comune di Civitanova e con l’Azienda Teatri di Civitanova, con la media partnership di Rai Cultura e TgR Marche.
Il programma completo
Nell’anno delle Olimpiadi, Popsophia dedica l’edizione 2024 del festival civitanovese al “rock” nel suo significato letterale, come “scuotimento” che invita l’individuo a muoversi e superare i propri limiti.
E il festival indagherà questo moto dell’animo attraverso diverse chiavi di lettura: da quello del corpo dell’atleta, un “ultracorpo” al confine fra possibilità e superamento del limite, fra perfezione e performance, ma ci sarà spazio anche un’analisi dello sport al tempo dei mass media, tra tifo sui social e sportivi-influencer. Fino alla filosofia dei giochi nati a Olimpia, ricordando che proprio Platone, il padre della filosofia, prima di essere un pensatore era un atleta e un lottatore che sapeva far muovere i muscoli. E poi ancora il movimento meccanico della macchina che potenzia il corpo, con il mito dell’automobile simbolo di una corsa verso il progresso e la libertà.
Il festival si apre giovedì 25 luglio alle 18 con l’inaugurazione della mostra “La quadratura del cerchio”, un viaggio tra le figure impossibili della geometria – proprio come quella “quadratura del cerchio” che nel gergo colloquiale è diventata sinonimo di un progetto che si è chiuso positivamente – illustrato dal curatore Evio Hermas Ercoli.
Tra gli ospiti delle quattro giornate la storica dell’arte Raffaella Arpiani, Alessandro Carnevale, divulgatore, esperto di cultura visuale, Cesare Biasini, direttore editoriale di exibart.com, i sociologi Ivo Stefano Germano e Mario Tirino, il filosofo Simone Regazzoni, la scrittrice Simona Baldelli, il filosofo e giornalista Giancristiano Desiderio, Fjona Cakalli, imprenditrice digitale, presentatrice tv, tech influencer, lo
scrittore e saggista Filippo La Porta, la scrittrice e insegnante di danza Francesca Marzia Esposito.
Il festival si chiude alle 21.15 al Varco sul mare con l’ultimo philoshow “BORN TO RUN, Filosofia di Bruce Springsteen”. Un finale scoppiettante con un tributo al “Boss”, i grandi classici della sua carriera eseguiti dalla band Factory e commentati da Carlo Massarini che torna a Civitanova per una serata dedicata al più grande del rock. Due ore di musica per scoprire perché siamo “nati per correre”.
Il festival, ideato dall’associazione culturale Popsophia, è realizzato in collaborazione con il comune di Civitanova e con l’Azienda Teatri di Civitanova, con la media partnership di Rai Cultura e TgR Marche.
Il programma completo