Le sorgenti di gas serra

Michela Maione

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        In questa puntata parleremo di come i cicli dei tre principali gas serra presenti in natura - anidride carbonica, metano e protossido di azoto - siano stati alterati dall’uomo a partire dall’inizio dell’era industriale e come lo sbilancio dei cicli naturali sia responsabile dei livelli atmosferici dei gas serra che osserviamo attualmente.
        Il ciclo più importante, quello del carbonio, verrà illustrato nelle sue tre componenti: ciclo veloce, lento e contemporaneo:

        Sarà messo in evidenza come l’uomo stia emettendo un eccesso di anidride carbonica (CO2) attraverso l’utilizzo dei combustibili fossili e i cambiamenti d’uso del territorio.

        Verranno poi analizzate le sorgenti di metano (CH4), in particolare quelle dovute all’industria agroalimentare, e quelle di protossido di azoto (N2O) principalmente legate all’uso di fertilizzanti.

        Condividi