"La Coscienza e il Libero arbitrio: i pensatori"
Con Federico Faggin
28 Apr 2025 > 29 Apr 2025
Organizzato dall'Associazione Symposium Ente del terzo Settore, il 28 e 29 aprile 2025 si svolgerà al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo il convegno sul tema La Coscienza e il Libero arbitrio: i pensatori. Ospite d'onore dell'evento il celebre fisico e ingegnere di fama mondiale Federico Faggin, noto per aver sviluppato il primo microprocessore.L'umanità è a un bivio. O torna a credere di avere una natura diversa rispetto alle macchine o sarà ridotta a macchina tra le macchine
Federico Faggin
Il convegno trova ispirazione dall’attivita scientifica del professor Faggin che discuterà, insieme agli altri ospiti dell'evento, di Coscienza e di Libero arbitrio, concetti chiave della Fisica quantistica.
Negli ultimi anni Faggin si è dedicato allo studio della coscienza e del libero arbitrio, arrivando a sostenere, nelle sue pubblicazioni più recenti, che la coscienza non può essere spiegata solo in termini di processi computazionali o materiali, ma che in realtà sia una realtà fondamentale dell’universo. Il modello che propone è quello in cui la coscienza è una proprietà intrinseca della realtà, distinta dalla materia, e che il libero arbitrio sia una conseguenza diretta di essa.
Secondo Faggin, dunque, la scienza attuale, basata sul riduzionismo materialista, non è sufficiente per spiegare l’esperienza soggettiva e la capacità umana di attuare scelte consapevoli. Per questo, è auspicabile la nascita di un nuovo paradigma scientifico che riconosca la coscienza come elemento essenziale della natura.
PROGRAMMA
28 aprile:
Ore 11:00 Conferenza stampa - Sala Rossa Teatro Politeama Garibaldi
Ore 12:30 Sala Grande: Saluto delle Autorita’
Ore 15:00 Sala Grande - Iª sessione dei lavori
INTERVENTI
- Professor Federico Faggin, Fisico Inventore e Scrittore
- Alessandro Giuli, Ministro della Cultura e Dottore in Filosofia
- Prof Daniele La Barbera, Psichiatra già Ordinario e Direttore Scuola di Specializzazione dell'Universita’ di Palermo - Direttore U.O.C.di Psichiatria
- Prof Alberto Lo Presti, Presidente del Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - LUMSA Roma
- Prof. Vito Impellizzeri, Preside della Pontificia Facolta Teologica di Sicilia
- Dott.Fabio Pilato, Magistrato e Scrittore
29 aprile:
Sala Grande
Ore 9:30
- Prof Federico Faggin, Fisico Inventore e Scrittore
- Mons. Antonio Stagliano, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia
- Prof Guido Tonelli, Fisico Ricercatore e Saggista
- Sen. Armando Siri, gia’ Sottosegretario di Stato Ministero Infrastrutture e Trasporti
- Prof Carlo Ventura, Ordinario di Biologia Molecolare all'Universita’di Bologna
- Prof Andrea Giostra, Psicologo e Criminologo, Dir. Prog. Pontificia Facolta’ Teologica di Sicilia
Ore 15:30
- Prof.ssa Maria Piccione, Università Palermo UOC Genetica Medica
- Prof Vittorio Sgarbi, Storico e Critico d’ Arte
- Prof Massimo Teodarani, Dottore di Ricerca – Astrofisico
- Edoardo Leo, Regista ed Attore
- Prof Massimo Naro, Professore di Ecclesiologia alla Pontificia Facolta' Teologica di Sicilia
- Prof Emilio Vergani, Filosofo, Docente di Metodi e Tecniche Progettazione Sociale - Lumsa
- Prof.ssa Marika Tutino, Neurochirurgo
Partecipera al Convegno l’attrice Teresa Mannino con un monologo. E’ inoltre prevista la presenza della cantante Iva Zanicchi
Chiusura dei Lavori (ore 19.30) con le conclusioni di Federico Faggin
Concerto del Maestro Giovanni Allevi