Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un Ente pubblico di ricerca nazionale con competenze multidisciplinari, vigilato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). Fondato il
18 novembre 1923 con il compito di realizzare progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l'innovazione, l'internazionalizzazione del "sistema ricerca" e favorendo la competitività del sistema industriale.
Ogni giorno, il CNR affronta le sfide del nostro tempo in molteplici settori: salute dell'uomo e del pianeta, ambiente ed energia, alimentazione e agricoltura sostenibile, trasporti e sistemi di produzione, ICT, nuovi materiali, sensori e aerospazio. Ma anche scienze umane e tutela del patrimonio culturale, scienze sociali, bioetica, scienze e tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale, tecnologie abilitanti.
Circa 8.500 dipendenti operanti su tutto il territorio nazionale, di cui oltre 7.000 impegnati in ricerca e attività di supporto alla ricerca. La rete scientifica è costituita da 88 Istituti di ricerca e da sette Dipartimenti per aree macro-tematiche. Un contributo importante arriva dalle collaborazioni, anche internazionali, con i ricercatori delle Università e delle imprese.
Il CNR, inoltre, è il maggior Ente non universitario coinvolto nei dottorati di ricerca degli atenei italiani, con l'obiettivo di contribuire all'alta formazione dei giovani mediante percorsi caratterizzati da altissimo profilo scientifico, innovazione e qualità della ricerca.
In questo speciale di Rai Cultura il programma dei festeggiamenti per il centenario del CNR e un intervento della
Presidente del CNR Chiara Carrozza che, in una puntata del programma di Rai Cultura
#maestri, spiega cos'è il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dalla puntata del programma
Sorgente di vita, intitolata
Il Signor Scienza la storia del matematico
Vito Volterra, fondatore del CNR. Da un filmato dell'archivio Rai, la ricostruzione, attraverso uno sceneggiato, dell'avvenimento che cambiò la storia delle comunicazioni e, attraverso filmati di repertorio, la biografia di
Guglielmo Marconi, padre della radiofonia e secondo presidente del CNR dal 1927 al 1937. Da
Zettel Maturità 30 lezioni di
Fisica, Biologia, Scienze e Matematica tenute da ricercatori del CNR. Dall'evento
VideoGame Lab 2022 le interviste a quattro ricercatori del CNR sui loro rispettivi progetti di ricerca.