Abitare nel Rinascimento
Le città di nuova fondazione
Perfezione geometrica, simmetria, linearità. Spazi costruiti secondo rigorose formule matematiche. Tra il Quattrocento e il Cinquecento, in Italia, le città si rinnovano, prendono forma realtà urbane esito di un approfondito dibattito teorico. In particolare si possono individuare cinque nuove fondazioni, come Cortemaggiore, Giulianova, Acaya, Sabbioneta e Palmanova.
Perfezione geometrica, simmetria, linearità. Spazi costruiti secondo rigorose formule matematiche
Fortezze militari realizzate secondo le tecniche più aggiornate del tempo. Capitali di piccoli stati e corti rinascimentali espressioni di valori formali generati dal confronto con la civiltà classica. Sono “città ideali”, organismi pensati come perfetti, emblema della storia e della cultura rinascimentale italiana.