Vajont
Eco della Storia
Nel 1963 la terribile frana sul bacino del Vajont sconvolse l'Italia intera, Eco della Storia riflette sull’impatto delle infrastrutture sui territori, l’ambiente e la sicurezza dei cittadini.
Paolo Mieli ne discute in studio con il professore Gabriele Scarascia Mugnozza, geologo dell’Università La Sapienza di Roma e vicepresidente della Commissione Grandi Rischi e con il professore Andrea Giuntini che insegna Storia Economica all’Università di Modena e Reggio Emilia.
Un raro filmato del 1959 di Luciano Ricci mostra l’imponente diga del Vajont mentre viene ultimata. L'opera viene presentata come trionfo del genio umano e gli operai descritti come eroi-simbolo di un paese in crescita. Il cedimento della stessa diga, quattro anni più tardi, avrebbe causato la morte di più di 1900 persone. Parte da qui la riflessione sul passato di Eco della storia.
Al termine della puntata Paolo Mieli incontra l'allora Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, per fare il punto sulle infrastrutture necessarie al nostro Paese, sull’importanza dei collegamenti con l’Europa e sul rapporto tra gli impegni del governo e le esigenza delle comunità in cui sorgono le opere.