I grandi discorsi dei papi

I grandi discorsi della storia

Dallo storico discorso delle dimissioni pronunciate in latino di Benedetto XVI nel 2013, che ha stupito i fedeli di tutto il mondo, al duro richiamo alla povertà di papa Francesco alla Curia romana nel Natale 2014.

Dal “Convertitevi!” rivolto ai mafiosi al “Non abbiate paura!” di Giovanni Paolo II.

Dalla prima apparizione televisiva di un papa, Pio XII in occasione del Giubileo del 1950, alla prima visita ufficiale di un pontefice, Paolo VI, alle Nazioni Unite. Fino all'indimenticabile discorso di Giovanni XXIII, che ha chiuso la giornata di apertura del Concilio Vaticano II con l'esortazione ai fedeli “Date una carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa”. Parole dense di significati e che caratterizzano un tipo di comunicazione diverso da tutti gli altri. 
 

Condividi