Il centrosinistra

L'Italia della Repubblica

5 marzo 1953 muore Josif Stalin. L’Unità titola: Stalin è morto. Gloria eterna all’uomo che più di tutti ha fatto per la liberazione e il progresso dell’umanità.

Tre anni dopo, con il XX Congresso del Pcus, ha inizio la destalinizzazione. Quello stesso anno l’Urss invade l’Ungheria. Questo è il contesto in cui matura in Italia il distacco del Psi dal Pci, che segna la fine del frontismo e l’inizio della linea autonomista del partito di Nenni.

Proponiamo qui una serie prodotta da Rai Cultura che ricostruisce la storia del nostro paese a partire dal 1946, anno della proclamazione della Repubblica. Un'analisi degli avvenimenti più rilevanti da un punto di vista storico, sociale, politico, economico e antropologico. Ogni puntata si avvale dell'intervento di un personaggio autorevole, intervistato in studio da Michele Astori e di un'introduzione a cura di Paolo Mieli. Per vedere tutte le puntate vai allo Speciale dedicato a L'Italia della Repubblica.
Questa la nona puntata. Ospite in studio, intervistato da Michele Astori, il sociologo Franco Ferrarotti, deputato per il Movimento Comunista tra il 1958 e il 1963, testimone diretto delle vicende raccontate nella puntata.

La Dc, al potere da più di dieci anni, può pensare per la prima volta a un’apertura a sinistra, ma i tempi non sono ancora maturi. Sarà necessario passare per il trauma del governo Tambroni, un monocolore Dc appoggiato dal Msi che provocò proteste e durissimi scontri in tutto il Paese.

Nel 1962, all’VIII congresso Dc, il segretario Aldo Moro convince la maggioranza del partito ad aderire al progetto del centrosinistra. Si forma così un nuovo governo Fanfani, composto da Dc, Pri e Psdi, con un programma concordato con il Psi che avrebbe sostenuto singoli progetti legislativi. Sono anni in cui si realizzano importanti riforme come l’istituzione della scuola media unificata e la nazionalizzazione dell’industria elettrica.

Tutto ciò, scongiurata la catastrofe nucleare durante la crisi di Cuba, avviene in un contesto internazionale  di distensione. Sono gli anni di Kruscev e Kennedy, anni in cui anche la Chiesa inizia un percorso di apertura alla modernità e di confronto con realtà esterne al mondo cattolico. In questo orizzonte si collocano le due encicliche di Giovanni XXIII e la convocazione del Concilio Vaticano II.

Il 4 dicembre 1963, guidato da Aldo Moro, nasce il primo governo con la partecipazione diretta dei socialisti, che verrà denominato centrosinistra organico. Composto da DC, PSDI, PRI e PSI con la vicepresidenza di Nenni, è in questo momento l’unico esecutivo europeo con la presenza attiva di un partito di sinistra.

La puntata si avvale del contributo degli storici Simona Colarizi e Umberto Gentiloni e dà voce ai protagonisti dell’epoca come Amintore Fanfani, Pietro Nenni, Aldo Moro, Ugo La Malfa, Riccardo Lombardi, Eugenio Scalfari e Fiorentino Sullo, anche con interviste tratte dal repertorio delle teche Rai. Protagonisti e testimoni.