N.U.Piovono fiori su Napoli e Scampia
Diario Civile
Un documentario di Nevio Casadio ispirato al corto di Michelangelo Antonioni girato nel 1948 che raccontava la giornata delle persone che dovevano tenere pulita la loro città, Roma.
Casadio confrontandosi con l'emergenza rifiuti che ha segnato negli ultimi decenni la vita degli abitanti di Napoli e l'immagine di questa città nel mondo intero, rivolge il proprio sguardo su realtà sommerse e sconosciute ai più.
Scampia è un quartiere della periferia nord di Napoli diventato noto perché zona ad alta densità camorristica – dice il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti presentando il documentario - un luogo dove si sono combattuti più clan per il controllo dei traffici illeciti come quello dei rifiuti che ha portato alla camorra introiti per miliardi di euro e altrettanti ne ha portati nelle casse degli imprenditori disonesti. Furono i boss napoletani e casertani nei primi anni Novanta – spiega Roberti - ad intuire le potenzialità dei rifiuti come affare criminale, a dire che l’immondizia sarebbe potuta diventare oro. Ci sono voluti molti anni per inquadrare e combattere il fenomeno contro il quale anche negli ultimi tempi si è intensificata l’attività legislativa.
Piovono fiori su Napoli e Scampia – conclude Franco Roberti – è un racconto che si concentra sull’impegno di chi la raccolta e l’emergenza l’ha vissuta personalmente perché è dal loro lavoro, e da quello di comitati, associazioni, movimenti, gruppi artistici, impegnati ogni giorno a favore della salvaguardia ambientale e della legalità, che può ripartire la crescita civile di Napoli e del suo territorio.