Quando A Napoli inventarono il Medioevo

Amedeo Feniello

Amedeo Feniello lavora presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR di Cagliari e insegna Storia medievale all’Università degli Studi dell’Aquila. Per Laterza è autore, tra gli altri, di Sotto il segno del leone. Storia dell’Italia musulmana (2011); Dalle lacrime di Sybille. Storia degli uomini che inventarono la banca (2013); Storia del mondo. Dall’anno 1000 ai giorni nostri (con F. Canale Cama e L. Mascilli Migliorini, 2019); I nemici degli Italiani (2020); e, in corso di pubblicazione, Demoni, venti e draghi. Come l’uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismi (2021).

Nella sua relazione ci descrive lo splendore del trecento napoletano. Uno dei maggiori centri culturali europei, alla corte di Roberto d’Angiò transitano i più grandi, da Giotto a Petrarca. Ma pochi sanno che fu qui che venne creato quel concetto che chiamiamo Medioevo.

L'intervista è stata realizzata a Napoli nell'ambito del Festival delle Lezioni di storia 2021.