Alessandro Manzoni
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Alessandro Manzoni (1785 - 1873), è una delle voci più alte della letteratura italiana. Legato agli ideali del Risorgimento, ne condivise l’anelito civile e morale, facendosi convinto interprete dell’unità nazionale. Fondamentale nella sua visione della storia e dell’uomo fu la sua conversione al cattolicesimo: una fede vissuta con autenticità, concreta e intrisa di un profondo senso etico. Con I promessi sposi, il suo capolavoro, non solo rinnovò la narrativa italiana, ma contribuì in modo determinante alla formazione di una lingua nazionale condivisa. Autore anche di inni e tragedie, come Adelchi, Manzoni denunciò le ingiustizie della storia e rifletté sulla libertà dei popoli.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.