Antonio Salandra
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Antonio Salandra (1853–1931) è stato un importante uomo politico italiano, esponente della borghesia terriera foggiana. Professore di Scienze dell’amministrazione, intraprende la carriera politica e nel 1886 viene eletto deputato tra le file della Destra storica. Ricopre vari incarichi di governo, tra cui quello di ministro sotto Sidney Sonnino, fino a diventare Presidente del Consiglio nel 1914, su posizioni liberal-conservatrici, in contrasto con il neutralismo giolittiano. E’ tra i principali artefici dell’intervento italiano nella Prima guerra mondiale, e degli accordi segreti con Francia e Inghilterra (Patto di Londra, 1915). Tuttavia, le difficoltà del conflitto lo costringono alle dimissioni nel 1916. Nel dopoguerra si avvicina al fascismo, che sostiene inizialmente, per poi ritirarsi dalla vita pubblica negli ultimi anni.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.