Camillo Benso, conte di Cavour e il Mezzogiorno

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

Camillo Benso, conte di Cavour ebbe un atteggiamento ambivalente nei confronti della Spedizione dei Mille di Garibaldi. Nonostante la preoccupazione riguardo alle implicazioni politiche e militari dell'impresa garibaldina, che temeva potesse sfuggire al suo controllo e compromettere l'unità dell'Italia sotto la monarchia sabauda, riconobbe che essa rappresentava un'opportunità strategica per liberare il Mezzogiorno dal dominio borbonico e per accelerare il processo di unificazione. Quando la conquista del Sud ebbe successo, Cavour scelse di accogliere e legittimare l'impresa, e si adoperò per integrare le nuove terre conquistate nel Regno di Sardegna, attraverso un processo che avrebbe portato alla nascita del Regno d'Italia.

Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
 

Condividi