Croce politico
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Il grande filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), rimasto orfano a causa del terremoto di Casamicciola nel 1883, viene cresciuto dallo zio, l’intellettuale Silvio Spaventa. Frequenta il filosofo Labriola e in seguito collabora con Gentile. Croce promuove un europeismo culturale lontano da tentazioni nazionalistiche. Senatore liberale dal 1910, si oppone all’intervento italiano nella Prima guerra mondiale nel 1914-15 e nel 1920 ricopre il ruolo di ministro dell’Istruzione nel governo Giolitti. Con l’avvento del fascismo, dopo un iniziale sostegno, ne diventa un oppositore dichiarato, redigendo nel 1925 il Manifesto degli intellettuali antifascisti con il quale rompe anche la duratura amicizia e collaborazione con Gentile.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.