Edmondo De Amicis
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Edmondo De Amicis (1846-1908) ebbe un ruolo centrale nella formazione della cultura civica e nazionale italiana dopo l’Unità. Con Cuore (1886), contribuì a educare generazioni di italiani ai valori della patria, della solidarietà e del dovere morale. Il libro divenne uno strumento fondamentale per costruire un’identità unitaria in un paese ancora diviso per lingua e tradizioni. Oltre a Cuore, i suoi scritti di viaggio e i saggi civili diffusero ideali di tolleranza, progresso e giustizia sociale, rendendolo una figura di riferimento nell’Italia post-risorgimentale.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.