Gaetano Mosca
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Gaetano Mosca (1858–1941) professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica è stato uno dei più influenti politologi e sociologi italiani, noto soprattutto per aver elaborato la teoria élitaria, secondo la quale in ogni società il potere è concentrato nelle mani di una minoranza organizzata che governa la maggioranza. La sua riflessione critica, che da posizioni conservatrici, si concentra sulle dinamiche del potere e sulle involuzioni della rappresentanza politica, ebbe un ruolo centrale nel dibattito politico e culturale dell’Italia postunitaria.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.