Giovan Pietro Vieusseux
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Giovan Pietro Vieusseux (1779 - 1863), fu un intellettuale, editore e promotore culturale. Di origine ginevrina, si trasferì a Firenze dove nel 1820 fondò il Gabinetto Scientifico Letterario, un’importante istituzione che divenne centro di incontro e discussione per intellettuali italiani ed europei. Sostenne con forza l’unità nazionale e la libertà di pensiero. La sua attività ebbe grande influenza nel preparare, sul piano intellettuale, il terreno per il Risorgimento.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.