Silvio Pellico

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

Silvio Pellico (1789 - 1854), fu uno scrittore, poeta e patriota italiano. Nato a Saluzzo, si trasferì presto a Milano, dove partecipò attivamente alla vita culturale della città, collaborando alla rivista Il Conciliatore, espressione degli ideali liberali del tempo. La sua adesione alla società segreta dei Carbonari lo portò all’arresto da parte delle autorità austriache. Inizialmente condannato a morte, la pena fu commutata in quindici anni di carcere duro. Da quella drammatica esperienza nacque Le mie prigioni, in cui l’autore racconta la sofferenza della detenzione. L’opera contribuì a sensibilizzare l’opinione pubblica europea sulla repressione austriaca e fece di Pellico un simbolo di resistenza civile e spirituale.

Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
 

Condividi