Ugo Foscolo

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

Ugo Foscolo (1778 - 1827), poeta e intellettuale, fu la voce che più incarnò il passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo, attraversando nella sua opera temi e passioni di entrambi. La nascita sull’isola greca di Zante radicò in lui il sentimento dell’esilio e il culto delle patrie perdute. Fu acceso sostenitore degli ideali napoleonici, salvo poi vederli svanire sotto il peso delle ambiguità e del pragmatismo del potere. Ciò produsse in lui un’amara disillusione. Esule anche in vita, visse gli ultimi anni, in povertà, a Londra.

Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
 

Condividi