1525 - 2025 La battaglia di Pavia

1525 - 2025 La battaglia di Pavia

Una rievocazione storica

21 Feb 2025 > 23 Feb 2025
1525 - 2025 La battaglia di Pavia
Si apre il 21 febbraio al parco del Castello di Mirabello il fine settimana dedicato alla grande rievocazione storica in occasione del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia (24 febbraio 1525), un evento epocale che ha segnato la storia d'Europa.Il primo grande scontro in cui le armi da fuoco furono decisive per l’esito finale e che aprì un nuovo capitolo nelle vicende dell’Italia e del Vecchio Continente. 

Evento principale e unico nel suo genere sarà la fedele ricostruzione della battaglia, che vedrà impegnati per due ore oltre 500 rievocatori in costume di 54 compagnie storiche provenienti da Europa e USA, nei pressi di un accampamento con circa 120 tende storiche che faranno rivivere le atmosfere del tempo. I rievocatori indosseranno abiti d’epoca e porteranno armamenti, ed equipaggiamenti riferiti agli eserciti e ai soldati del Cinquecento, fedelmente ricostruiti in base a studi accurati. 


La rievocazione vedrà inoltre repliche di artiglierie sceniche del XVI secolo e l’utilizzo di circa 30 archibugi. A seguire si terrà lo scontro tra le fanterie, armate di repliche di armi bianche, quali picche ed alabarde. Nella manifestazione, ad ingresso libero, non mancheranno dimostrazioni di cucina dell’epoca mentre le vivandiere interagiranno con il pubblico illustrando piatti rinascimentali cucinati secondo le antiche ricette. Il pubblico potrà inoltre trovare stand con gadget e prodotti alimentari. La manifestazione è stata organizzata dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia tramite Paviasviluppo per conto del Comitato Promotore e Alto Coordinamento del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia composto da: Comune di Pavia, Fondazione Monte di Lombardia, Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, Università di Pavia.

Questo il programma completo dell'evento:

Venerdì 21 febbraio
Ore 14.00: apertura ufficiale della manifestazione
Ore 14.30- 18.00: vita da campo; visita degli accampamenti
Ore 15.30 – 16.30: esercitazioni di fanteria
Ore 18.00: chiusura dell’accampamento

Sabato 22 febbraio
Ore 10.00 – 18.00: vita da campo, esercitazioni di fanteria, visita degli accampamenti
Ore 10.30: Chiesa di S. Maria Assunta in Mirabello. Tradizionale S. Messa in rito Tridentino in 
suffragio dei morti del 24 febbraio 1525
Ore 14.00 -16.00: prova della battaglia
Ore 18,00: chiusura dell’accampamento

Domenica 23 febbraio
Ore 10.00 – 17.00: vita da campo; visita degli accampamenti
Ore 14.30 – 16.30: rievocazione della battaglia di Pavia
Ore 17.00: saluti e termine della manifestazione


Per maggiori informazioni si può visitare il sito dedicato all'evento.