Rivediamoli: Rossella Falk

Strabioli racconta la grande attrice

Il suo vero nome era Rosellina Falsacappa, ma tutti l' abbiamo conosciuta come Rossella Falk ed è certamente stata una delle attrici italiane più note ed importanti  del secolos scorso. Il suo nome è prinicipalmente legato alla mitica Compagnia dei Giovani. Nata nel 1964 ed attiva per venti  anni,  la Compagnia annoverava anche personaggi  del calibro di Romolo Valli, Giorgio De Lullo, Anna Maria Guarnieri . 

Soprannominata "la Greta Garbo italiana",  sia per una certa somiglianza con la diva del cinema, sia per la sua capacità di stare in scena con una aristocratica, proverbiale eleganza, Rossella Falk ha sempre privilegiato la carriera teatrale rispetto a quella cinematografica, anche se ha recitato in grandi film come 8 e 1/2 (1963) di Federico Fellini o il cupo film hollywoodiano Quando muore una stella (The Legend of Lylah Clare, 1968)  di Robert Aldrich.

In teatro è stata diretta dai massimi registi italiani tra cui  Luchino Visconti, Franco Zeffirelli, Orazio Costa, Giancarlo Cobelli, Giuseppe Patroni Griffi e Giorgio De Lullo a cui deve gran parte del suo successo avendola resa protagonista di molti dei suoi lavori  teatrali. 

Il teatro ? Non è stato un amore cosi' travolgente, sono sempre riuscita a contenerlo.  Mi piace molto fare teatro, l'ho amato molto,  ma non è la ragione principale della mia vita; ho amato moltissimo e questo vuol dire che non ero sempre impegnata a fare teatro.  Nella mia vita mi sono  molto divertita ed ho molto amato, sono stata molto amata, ho lasciato, ho fatto piangere, mi hanno fatto piangere ...ho vissuto, anche perchè se non si vive non è possibile donare la vita ai personaggi che si interpretano.
Rossella Falk

Intervistata da Pino Strabioli per il programma "Rivediamoli", la grande attrice racconta alcuni momenti della sua vita e diversi altri  personaggi cruciali per la sua carriera. come ad esempio Wanda Capodaglio e  Diego Fabbri.