Le Avanguardie russe e l'arte sovietica

Un'altra rivoluzione

L’unità ricostruisce l`atmosfera culturale della Russia di inizio Novecento, passando in rassegna le maggiori correnti artistiche, dal raggismo al suprematismo, dal cubo-futurismo al costruttivismo, al realismo socialista.  

La storia delle avanguardie russe non è disgiunta dalle vicende politiche della rivoluzione. Le avanguardie la precedettero di poco e ne condivisero molte idee, per finire poi disconosciute e anzi perseguitate con il ritorno all’ordine subito dopo la morte di Lenin.

Kazimir Malevich aveva proclamato la supremazia della pura sensibilità su ogni realismo in arte. Il quadrato, la croce, il cerchio sono le nuove icone che egli propone nella Mostra 0,10 nel dicembre del 1915. 

Ma io mi sono trasformato nella forma zero e sono uscito dall’altra parte: 0-1. Secondo me il cubofuturismo ha assolto il suo compito, dunque passo al suprematismo, al nuovo realismo pittorico, alla creazione non oggettiva.
 Kazimir Malevich

Le scomposizioni cubiste di Igor Larionov, i rilievi e controrilievi di Igor Tatlin, il ruolo non certo secondario di molte artiste come Natalja Goncarova, Alexandra Exter e Ljubov’ Popova: l’audiovisivo ritaglia per ciascuno di essi uno spazio significativo.