L'architettura e il coraggio di sognare
Una riflessione di Franco La Cecla e Michele De Lucchi
Su queste domande l’architetto e designer Michele De Lucchi e l’antropologo Franco La Clela hanno proposto riflessioni e intrecciato i propri punti vista in un incontro organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma presso la Casa dell' Architettura. Prospettive diverse e complementari sulla complessa interazione tra architettura e fruitore dello spazio urbano, tra persistenza dell’antico e irrinunciabili esigenze del contemporaneo.Se l’architettura, come recitava un famoso slogan del ‘900, è impegnata a progettare “dal cucchiaio alla città”, oggi con quali nuovi paradigmi si deve confrontare il progetto? Quali sfide il progettista deve affrontare per rispondere alle istanze sempre più complesse dell’abitare contemporaneo?
Michele De Lucchi si è dedicato contemporaneamente alla progettazione architettonica e del prodotto industriale lavorando per le più importanti realtà aziendali italiane e straniere. E’ noto per aver disegnato la lampada che ha venduto più esemplari nel mondo, la Tolomeo. Ha progettato e ristrutturato edifici per Enel, Olivetti, Piaggio, Poste Italiane, Telecom Italia, ed è intervenuto su architetture museali come la Triennale di Milano, il Neues Museum di Berlino e le Galleria d’Italia Piazza Scala a Milano.E se, nella visione dell’antropologo, l’architettura ha bisogno “di uno sguardo da lontano”, per il progettista della città e dei complementi d’arredo propri della dimensione dell’abitare, rimane fondamentale un approccio che raccolga istanze funzionali ma senza mai rinunciare all’immaginazione e al coraggio di sognare.
Franco La Clela, antropologo e architetto, ha approfondito il tema dell’impatto sociale dell’architettura, indagando i modelli di organizzazione dello spazio e le dinamiche interattive che essi generano e sottoponendo la pratica dell'architettura contemporanea a una critica radicale, compiutamente esposta nel saggio Contro l’architettura (2008). Tra le pubblicazioni più recenti: Contro l'urbanistica ( 2015) Andare nel posto sbagliato. Il viaggio contromano (2015) Restare nel posto sbagliato. Manuale di intempestività (2017) Essere amici (2019).