"Musei e media digitali" di Nicolette Mandarano
Percorsi museali per coinvolgere il visitatore
Musei e media digitali (Carocci Editore, Roma 2019), un’indagine del rapporto tra musei e media digitali nel contesto attuale.
Ripercorrendo brevemente la storia della relazione fra musei e comunicazione in cui tale rapporto si sviluppa, analizza gli strumenti che possono essere impiegati nei percorsi museali per coinvolgere il visitatore, agevolando la fruizione e la comprensione delle opere esposte e del loro contesto.L'aumento del dialogo di alcune istituzioni museali con i pubblici online ha permesso di incrementare la visibilità e di attirare l'attenzione anche su luoghi che prima erano poco o parzialmente conosciuti. Certamente questo non è un discorso che coinvolge l'intero sistema museale. Perché, se è vero che negli ultimi anni sono state prese molte iniziative, grazie anche all'autonomia concessa ad alcune istutuzioni museali dalla legge 29 luglio 2014, n.106, detta Riforma Franceschini, moltissimo resta da fare sopratutto per quanto riguarda realtà più piccole, più periferiche e/o che non hanno le risorse economiche e di personale, per affrontare quanto richiesto dalla communicazione digitale. A oggi sono ancora troppo i musei, anche fra quelli statali, che non sono dotati di un sito web o ne possiedono uno che non risponde a standard attuali adeguati, scrive Mandarano nel suo libro.
Nel libro affronta inoltre il tema della comunicazione museale online, fra siti web e piattaforme social, per individuare le migliori pratiche comunicative, sia in ambito italiano che internazionale. Il volume si chiude con una riflessione sulle modalità della fondamentale e irrinunciabile trasformazione digitale dei musei italiani.
Mandarano è inoltre autrice di diversi articoli sul rapporto fra tecnologie e Beni Culturali. Nel 2014 ha pubblicato Il marketing culturale nell’era del web 2.0. Come la comunità virtuale valuta i musei, edito da Guaraldi. Nel 2016 ha co-curato i volumi Artestorie: le professioni della storia dell'arte, edito da Cisalpino e Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale, edito da Skira.Realizzare un sito web adeguato e aprire i profili social è solo un orimo passo ai fini di una valida communicazione online; sono infatti il mantenimento continuo, la presenza quotidiana anche nell'interazione e la creazione di contenuti specifici che possono garantire un corretto posizionamento dell'istituzione sul web.
Nicolette Mandarano
L’autrice è anche coordinatrice didattico-scientifica del master di primo livello Digital Heritage. Cultural communication through digital technologies dell’Università La Sapienza e ha insegnato per diversi anni informatica applicata ai Beni Culturali presso il Dipartimento di Storia dell’arte a La Sapienza e oggi è docente di Comunicazione Digitale del Patrimonio in master e corsi post-universitari.