La "Visitazione" di Rodolfo Papa al Collegio

La "Visitazione" di Rodolfo Papa al Collegio

L'opera di arte sacra come parte della formazione dei sacerdoti

28 Feb 2021 > 28 Feb 2021
La "Visitazione" di Rodolfo Papa al Collegio
Il giorno 28 febbraio 2021, nel Pontificio Collegio Missionario Internazionale San Paolo sarà inaugurata la tela dedicata alla Visitazione eseguita dal maestro Rodolfo Papa. La cerimonia avrà luogo in forma privata, in osservanza alle norme precauzionali contro il contagio da Covid19, ma riveste comunque una grande importanza culturale e spirituale. 

La tela della Visitazione misura 260 x 200 cm e sarà collocata nel corridoio centrale del Pontificio Collegio Missionario Internazionale San Paolo Apostolo. Il Collegio accoglie circa 200 sacerdoti prevalentemente africani e asiatici, scelti dalla Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli affinché completino a Roma la loro formazione presso le Facoltà Pontificie, secondo le esigenze delle rispettive diocesi. Da molti anni ne è rettore Padre Lisandro A. Rivas Duran, sacerdote venezuelano della Congregazione dei Missionari della Consolata, il quale ha affermato: «È
importante curare ogni aspetto della formazione dei sacerdoti, secondo i quattro pilastri indicati da papa Francesco: preghiera, vita comunitaria, studio e apostolato, e spero che anche la presenza di opere di arte sacra possa servire a questo scopo, parlando al cuore e alla mente dei sacerdoti che qui trascorrono almeno tre anni della loro vita»

Rodolfo Papa ha dichiarato:

Ho dipinto questa opera pensando a chi l'avrebbe guardata, ovvero i sacerdoti studenti a Roma, provenienti da tutto il mondo e ho anche pensato alle parole di papa Francesco sul ruolo delle donne nella Chiesa. Vorrei che questo mio quadro fosse strumento di meditazione e di riflessione, e in qualche modo servisse allo slancio missionario della Chiesa, nutrendone sempre l'entusiasmo, secondo quanto ci chiede il Pontefice. 




La tela della Visitazione di Rodolfo Papa, 260 x 200 cm.

Rodolfo Papa, ha seguito lo schema compositivo della tela gemella dei Santi Pietro e Paolo: infatti in basso è stata dipinta una predella con scolpiti gli eventi fondamentali della vita di Maria: la Natività, Maria presso la Croce, la Pentecoste. Nella parte sovrastante, la scena della Visitazione è dipinta secondo uno schema molto dinamico: Maria si muove come i missionari per portare Gesù ed Elisabetta la accoglie, prostrandosi davanti a Lei. Sullo sfondo un paesaggio naturale, dipinto nella luce del tramonto mentre nel cielo, proprio sopra il capo di Maria, brilla già la prima stella. Alle spalle di Elisabetta, nella penombra di una casa, si intravede la figura di Zaccaria, con in mano la tavoletta per scrivere. 

La grande tela della Visitazione è stata donata dalla Associazione Culturale Accademia Urbana delle Arti. 
 

Condividi