Lucania Film Festival, 22a edizione

Dal 7 all'11 agosto a Marconia di Pisticci (Matera)

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        E' stato il cineasta newyorkese Abel Ferrara l'ospite d'onore della 22esima edizione (interamente in presenza) del Lucania Film Festival che si è svolto a Marconia di Pisticci (Matera) dal 7 al 11 agosto 2021. Il regista de Il cattivo tenente (1992) e Siberia (2020) ha tenuto una masterclass e una lectio magistralis per professionisti, cineasti e grande pubblico. Da oltre quarant’anni una delle voci più originali e riconosciute del cinema contemporaneo, Ferrara inoltre si è raccontato nel talk “Architettura e Spiritualità” dedicato all’interazione tra cinema, architettura e "mondi periferici dell’animo".


        Abel Ferrara nel 2005 sul set di "Mary"

        La kermesse cinematografica, curata dall'associazione culturale Allelammie, ha avuto tra i protagonisti quest'anno anche Luca Manfredi, che il 22 marzo scorso ha festeggiato il centesimo anniversario della nascita del padre Nino Manfredi, uno degli interpreti più amati del cinema italiano. Luca ha partecipato alla manifestazione nelle vesti di autore e regista del documentario Uno, nessuno, cento Nino e del libro “Un friccico ner core. I 100 volti di mio padre Nino” (RaiLibri) con cui ha ricordato l'attore non solo come artista, ma anche come marito, padre e nonno, un uomo in eterno conflitto con le sue fragilità e i suoi difetti.


        Luca Manfredi

        In concorso al LFF quest'anno 45 opere (40 per le categorie internazionali e 5 per Spazio Italia), tra corti e lungometraggi, documentari e cartoni animati, provenienti da tutto il mondo che, oltre alla consueta proiezione, verranno audio raccontate dal vivo per il pubblico non vedente nello slot dedicato "Cinema bendato". L'accesso sarà consentito anche ai normo vedenti a patto che siano bendati. Tra i titoli Amor Fati della portoghese Cláudia Varejão e The Story of a Painting del russo Ruslan Magomadov nella sezione Lungometraggi FictionAntigone. How dare we! del croato Jani Sever e El father plays himself del venezuelano Mo Scarpelli nella sezione Lungometraggi Documentari. Nella sezione Corti Fiction Stephanie di Leonardo Van Dijl (Belgio), il greco Goads di Iris Baglanea e altre pellicole provenienti, tra l'altro, da Svezia, Spagna, Nuova Zelanda.

        In Spazio Italia, dedicato ai film italiani, saranno presentati 5 cortometraggi: La sedia di Raffaele Salvaggiola; La Tecnica di Davide Mardegan e Clemente De Muro; Giusto il Tempo per una Sigaretta di Valentina Casadei; Slow di Giovanni Boscolo e Daniele Nozzi; Captain T di Andrea Walts.

        Non solo cinema al LFF. In cartellone, oltre ad un omaggio a Dante Alighieri a 700 anni dalla morte e ad Astor Piazzolla, il compositore argentino di cui si celebrano i 100 anni dalla nascita con il concerto “DanTango”, mostre, laboratori, cinepasseggiate, masterclass, lectio magistralis e tanti workshop e incontri come quello con il poeta e paesologo Franco Arminio, presente al Festival per presentare il suo ultimo libro “Lettera a chi non c'era. Parole dalle terre mosse” (Bompiani).

        Riconfermata anche Piccolissima, la rassegna con un programma parallelo ricchissimo per ragazzi under 18. Infine, nel land space del CineParco TILT, la spettacolare scenografia “LuceFieno” accoglierà i poliedrici artisti tra cui l’organettista elettronico Alessandro D’Alessandro e il dj Boss Doms.

        Da sempre attento alle tematiche green, il Lucania Film Festival, ha ospitato anche un workshop di sartoria e scambio creativo a cura di Atomico Fest rivolto al grande pubblico del festival, per far comprendere le potenzialità di riuso e riciclo dei materiali e dei prodotti, i cambiamenti indotti dall'economia sostenibile e circolare.

        I Vincitori della 22a edizione del Lucania Film Festival

        CORTI / SHORT  FICTION

        Miglior film / Best Film “Le mosche” di / by Edoardo Pistone
        Miglior Regia / Best Direction “Big Touch” di / by Christopher Tenzis
        Miglior Soggetto / Best Topic “I am afraid to forget your face” di / by Sameh Alaa
        Miglior Fotografia pellicola / Best Motion Picture “Stephanie” di / by Leonardo Van Dijl
        Miglior fotografia digitale / Best Digital Cinematography “Le mosche” di / by Edgardo Pistone
        Miglior rappresentazione dell’adolescenza / Best youth rappresentation  “Il branco” di / by Antonio Corsini
        Miglior coppia maschile / Best male couple “Zheng” di / by Giacomo Sebastiani
        Miglior protagonista femminile / Best Actress Ainhoa Gràcia per il film / for the film “Porappe'” di / by Jesus Martinez Nota

        CORTI ANIMATI / SHORT ANIMATION

        Miglior Film / Best Film “Crab” di / by Shiva Sadegh Asadi
        Miglior Regia / Best Direction “Ehiza” di / by Hauazkena Taldea
        Miglior Soggetto / Best Topic “Dog’s Field” di / by Michalina Musialik

        CORTI DOC / SHORT DOCUMENTARY

        Miglior Film / Best Film “22nd April” di / by Cesare Maglione
        Miglior Regia / Best Direction “Wall Piano” di / by Christofer Marianetti
        Miglior Soggetto / Best Topic “Mis Ecce Homos” di / by Marco Rossano

        LUNGHI FICTION / FEATURE FILM

        Miglior Film, Miglior Regia / Best Film, Best Direction “Lua Vermella” di / by Lois Patino
        Miglior Soggetto / Best Topic “Window Boy would also like to have a submarine” di / by Alex Piperno
        Miglior Fotografia / Best Cinematography  “Lua Vermella” di / by Lois Patino
        Miglior film a tematica LGBT / Best topic (LGBT) “Amor Fati” di / by Claudia Varejao

        LUNGHI DOC / FEATURE DOCUMENTARY

        Menzione d’onore al documentario / Special mention “El Father plays himself” di / by Mo Scarpelli

        SPAZIO ITALIA

        Miglior Film, Miglior Regia / Best Film, Best Direction “Giusto il tempo per una sigaretta” di Valentina Casadei
        Miglior Soggetto / Best Topic “Slow” di / by Giovanni Bosco, Daniele Nozzi
        Migliori tempi comici / Best comic timing “Capitan T.” di / by Andrea Walts
        Menzione d’onore Miglior fotografia / Special mention for Best cinematography “La tecnica” di / by Clemente de Muro, Davide Mardegan

        GIURIA POPOLARE / POP JURY:

        CORTI / SHORT FICTION

        Miglior Film / Best Film “Friend” di / by Andrey Sveltov
        Miglior Regia / Best Direction “The Visit” di / by Azadeh Moussavi
        Miglior Soggetto / Best Topic “Goads” di / by Iris Baglanea

        CORTI ANIMATI / SHORT ANIMATION

        Miglior film / Best Film “Migrants” di / by Hugo Caby
        Miglior Regia / Best Direction “Dog’s Field” di / by Michalina Musialik
        Miglior Soggetto / Best Topic “NaCl” di / by Marco Ellensohn

        CORTI DOC / SHORT DOCUMENTARY

        Miglior film / Best Film “Melina” di / by David Valolao
        Miglior Regia / Best Direction “Wall Piano” di / by Cristopher Marinetti
        Miglior Soggetto / Best Topic “Wall Piano” di / by Christopher Marianetti, Asma Ghanem

        LUNGHI FICTION / FEATURE FILM

        Miglior Film, Miglior Ragia / Best Film, Best Direction “The story of a Painting” di / by Ruslan Magomedov
        Miglior Soggetto / Best Topic “Amor Fati” di / by Cláudia Varejão

        Menzioni Speciali / Special Mention

        Migliori Attori / Best Actress – Actor ex equo “Ainhoa Gràcia” per il film / for the film “Porappe’ di / by Jesus Martinez Nota e / and “Nemanja Stojanović” per il film / for the film “The Drowning Goat” di / by Sebastian Johansson Micci
        Miglior Fotografia / Best Cinematography “Zheng” di / by Giacomo Sebastiani
        Per l’impegno nelle tematiche / For theme “22nd of April” di / by Cesare Maglioni
        Valenza creativa nella comicità / For comic “Captain T” di / by Andrea Walts

        Il programma completo del Festival, che si è svolto in media partnership con Rai Cultura e Rai Scuola, sul sito: Lucania Film Festival

        Condividi