A Roma la rassegna "Il cinema in piazza"
San Cosimato, Cervelletta, Monte Ciocci e Cinema Troisi
Inaugurata il 2 giugno all'Arena di San Cosimato a Trastevere con la proiezione del documentario Ennio che il regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore ha dedicato al Maestro Ennio Morricone, la rassegna cinematografica Il Cinema in Piazza è ripartita con la sua 9a edizione che si concluderà il 16 luglio.
L'evento, organizzato e promosso dalla Fondazione Piccolo America, porterà il grande cinema nella Capitale, partendo dalle tre grandi aree di Piazza San Cosimato (Trastevere), Parco della Cervelletta (Tor Sapienza) e Parco di Monte Ciocci (Valle Aurelia), fino ad arrivare al Cinema Troisi che diventa il quarto luogo della manifestazione ospitando alcuni dei grandi protagonisti della manifestazione. In cartellone una ricca programmazione di proiezioni, incontri speciali con ospiti internazionali, film in lingua straniera sottotitolati in italiano e film italiani con sottotitoli in inglese, il tutto a ingresso libero e gratuito ad eccezione degli eventi speciali presentati al Cinema Troisi.Abbiamo lavorato affinché il cinema tornasse a essere occasione di incontro, ricerca e condivisione, attraverso la visione collettiva di film e la possibilità di generare un dibattito sociale costruttivo.
Valerio Carocci, Presidente del Piccolo America
La programmazione del Cinema in piazza 2023 conta 92 proiezioni, di cui tre al Cinema Troisi, 20 incontri speciali e 13 retrospettive. Queste ultime renderanno omaggio alla cinematografia di Ingmar Bergman, Suso Cecchi D’Amico, John Ford, Greta Gerwig & Noah Baumbach, John Landis, Hirokazu Kore’eda, Steven Soderbergh e Denis Villeneuve. Per i più piccoli ci saranno invece i Looney Tunes e altri classici dell’animazione.
Tra le novità dell'estate 2023 c'è la rassegna A24 films, realizzata in collaborazione con A24, la casa di produzione e distribuzione indipendente che si è sempre distinta per coraggio e volontà innovativa. Verranno proiettati alcuni dei titoli più rappresentativi nell’area verde del Parco della Cervelletta a Tor Sapienza situato proprio sul luogo l’autostrada A24 che ha ispirato la nascita e il nome stesso della compagnia. La retrospettiva interesserà anche le location di Monte Ciocci e il Cinema Troisi, che ospiteranno incontri e confronti con i registi che hanno contribuito al successo dell’A24, come Darren Aronofsky, Ari Aster e Joanna Hogg.
Dieci anni fa, sulla nota autostrada A24, un ragazzo americano stava guidando verso Roma quando fu colto da un momento di rivelazione. Nasce così la A24, tra gli Appennini e il Gran Sasso, e inizia la sua avventura nel mondo del cinema diventando uno degli studios più apprezzati al mondo oggi.
Giulia Flor Buraschi, Vicepresidente del Piccolo America
Per il programma completo di Il Cinema in Piazza consulta il sito https://ilcinemainpiazza.it/