Antonio Masiero: l'antimateria

La scoperta grazie ad una equazione

La scoperta dell'antimateria è forse uno dei più formidabili risultati teorici ottenuti dall'uomo grazie alla simmetria. Fu Paul Dirac, uno dei padri fondatori della meccanica quantistica, il primo a rendersi conto che in base all'equazione che descriveva il comportamento di un elettrone, doveva esistere una particella con la stessa massa ma di carica opposta.

Io dico di aver capito un'equazione quando sono in grado di predire le proprietà delle sue soluzioni senza effettivamente risolverla.
Paul Dirac

L'antimateria non era mai stata osservata prima di allora, ma passarono solo pochi anni prima che l'esistenza del positrone, cioè dell'antielettrone, venisse confermata sperimentalmente. Oggi le antiparticelle sono prodotte quasi quotidianamente dagli acceleratori di particelle e servono per molti scopi diagnostici, per esempio per la PET. Antonio Masiero, professore di Fisica astroparticellare presso l’Università di Padova, vice-presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Direttore dell’International Journal of Physics, intervistato al Festival della Filosofia di Modena 2017 Le forme del creare, spiega perché il fatto che nell'universo esista più materia che antimateria rappresenta uno dei grandi misteri della scienza.

Condividi