Massimo Recalcati. La psicanalisi e il tempo
Il tempo della crisi
Massimo Recalcati, intervistato ad Ancona in occasione della prima edizione del KUM! Festival - Curare, Educare, Governare, per definire il tempo come lo concepisce l'uomo contemporaneo, prende in prestito una definizione del filosofo Herbert Marcuse che, nel saggio L'uomo a una dimensione, lo considera sottomesso al concetto di efficientismo.
Massimo Recalcati è uno degli psicoanalisti più noti in Italia. Insegna all’Università di Pavia e di Verona. È fondatore di Jonas Onlus: centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi e Direttore Scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA. Membro fondatore e membro analista ALIpsi Svolge attività di supervisore clinico presso diverse istituzioni sanitarie. Tra le sue numerose pubblicazioni, tradotte in diverse lingue, ricordiamo le più recenti: “Cosa Resta del Padre. La paternità nell’epoca ipermoderna” (Raffaello Cortina, Milano 2011), “Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione” (Raffaello Cortina, Milano 2012), “Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre” (Feltrinelli Editori, Milano 2013), “L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento.” (Einaudi,Torino 2014), “Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno” (Feltrinelli, Milano 2015), “Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto.” (Raffaello Cortina, Milano 2016), “Contro il sacrificio. A di là del fantasma sacrificale.”(Raffaello Cortina, Milano 2017). Dal 2014 dirige per Feltrinelli la Collana Eredi. Dal 2015 per Mimesis la collana Studi di Psicoanalisi. Collabora con diverse riviste specializzate italiane e internazionali e con le pagine culturali del quotidiano La Repubblica.La vita sana è la vita che più si adatta al concetto di prestazione intesa come nuova forma dell'imperativo sociale. La psicanalisi invece ci insegna una cosa diversa: che i momenti più vitali e creativi, sono il risultato di tempi di crisi, di fallimenti e di cadute.