Massimo Recalcati. L'antipsichiatria e il pensiero di Lacan

La finalità della cura psicoanalitica

Il giudizio negativo che Franco Basaglia dava dell'istituzione manicomiale, considerato un luogo di segregazione che portava alla cronicizzazione della malattia o anche le critiche che Gilles Deleuze e Felix Guattari nell'Anti-Edipo muovono alla psicoanalisi freudiana, sono legittime. Lo spiega Massimo Recalcati, intervistato ad Ancona in occasione della prima edizione del KUM! Festival - Curare, Educare, Governare. Ma la psicanalisi ha più facce. Lo psicanalista Jaques Lacan, sempre negli anni '70, teorizzava gli stessi principi critici degli autori dell'Anti- Edipo. Paradossalmente ci sono - dice Recalcati - molti punti di contatto tra Deleuze e Lacan.

Secondo Lacan la psicoanalisi non è una teoria dell'adattamento e la normalizzazione non è la finalità della cura, ma anzi la finalità della cura è quella di risvegliare il soggetto alla potenza e alla forza del desiderio.  



Massimo Recalcati è uno degli psicoanalisti più noti in Italia. Insegna all’Università di Pavia e di Verona. È fondatore di Jonas Onlus: centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi e Direttore Scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA. Membro fondatore e membro analista ALIpsi Svolge attività di supervisore clinico presso diverse istituzioni sanitarie. Tra le sue numerose pubblicazioni, tradotte in diverse lingue, ricordiamo le più recenti: “Cosa Resta del Padre. La paternità nell’epoca ipermoderna” (Raffaello Cortina, Milano 2011), “Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione” (Raffaello Cortina, Milano 2012), “Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre” (Feltrinelli Editori, Milano 2013), “L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento.” (Einaudi,Torino 2014), “Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno” (Feltrinelli, Milano 2015), “Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto.” (Raffaello Cortina, Milano 2016), “Contro il sacrificio. A di là del fantasma sacrificale.”(Raffaello Cortina, Milano 2017). Dal 2014 dirige per Feltrinelli la Collana Eredi. Dal 2015 per Mimesis la collana Studi di Psicoanalisi. Collabora con diverse riviste specializzate italiane e internazionali e con le pagine culturali del quotidiano La Repubblica.